Donne a lavoro
2 minuti per la letturaCATANZARO – La Regione Calabria ha pubblicato un bando a sostegno dell’imprenditoria femminile per la concessione di contributi in conto capitale di importo massimo pari a 400mila euro. Possono partecipare all’opportunità le piccole imprese femminili.
Le domande per richiedere gli aiuti possono essere presentate fino al 6 Aprile 2022. Il bando della Regione Calabria a favore dell’imprenditoria femminile è finalizzato a promuovere l’adozione e l’impiego di nuove tecnologie nelle piccole imprese e, nello specifico, è volto a sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese femminili con progetti caratterizzati da elementi di innovatività.
Gli investimenti oggetto del sostegno concesso devono possedere elementi relativi ad almeno una delle caratteristiche d’innovazione previste dal bando:
- innovazione di processo / prodotto/servizio ovvero la realizzazione di un nuovo metodo di produzione o di distribuzione, o significativo miglioramento di quello esistente, ottenuto attraverso cambiamenti delle tecniche e/o delle attrezzature;
- innovazione organizzativa intesa come innovazione nella gestione delle risorse umane con ricadute positive in termini di conciliazione tempi di vita/tempi di lavoro, oppure innovazione organizzativa tramite di nuovi metodi che hanno lo scopo di aumentare le prestazioni dell’impresa, migliorandone la produttività e/o riducendone i costi di gestione;
- innovazione di marketing ovvero l’implementazione di nuove metodologie di marketing che comportino significativi cambiamenti nella promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, con esclusione delle spese di pubblicità;
- eco – innovazione ovvero investimenti volti ad una riduzione significativa degli impatti delle attività produttive sull’ambiente (diminuzione della quantità/pericolosità di emissioni / rifiuti, risparmio / efficienza energetica, uso razionale delle materie prime) sia a livello di processo sia di prodotto;
- safety – innovazione ovvero investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro e di responsabilità sociale dell’impresa.
Possono candidarsi per beneficiare dell’intervento messo a disposizione dalla Regione Calabria le piccole imprese femminili, non quotate, iscritte da meno di 5 anni al registro delle imprese e che soddisfano le seguenti condizioni cumulative: non hanno rilevato l’attività di un’altra impresa; non hanno ancora distribuito utili; non sono state costituite a seguito di fusione.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA