X
<
>

Condividi:
18 minuti per la lettura

 

 

 1)“Addio, monti sorgenti dalle acque ed elevati al cielo; cime ineguali note a chi è cresciuto tra voi…”

 D. La parola “ineguali” è: 

  a) Aggettivo qualificativo

  b) Aggettivo possessivo

  c) Pronome personale

  d) Avverbio di modo

 

 2) “I signori clienti sono pregati di non toccare la merce esposta.

  D. Quanti sono i verbi all’infinito presente? 

  a) 1

  b) 0

  c) 2

  d) 3

 

 3)”Una volpe, inseguita dai cacciatori, vide un taglialegna e lo supplicò di nasconderla”.

 D. Quanti pronomi personali sono presenti nel brano? 

  a) 2

  b) 0

  c) 1

  d) 3

 

 4) Mara ha invitato gli amici che le hanno portato i cioccolatini.

 D. Quanti articoli determinativi sono presenti?  

  a) 2

  b) 1

  c) 3

  d) 0

 

 5) Daniele è un bambino gracile, i suoi genitori sono preoccupati per lui.

  D. Sono presenti pronomi personali? 

  a) 1

  b) 2

  c) 0

  d) 3

 

 6) Francesca è uscita stamattina per fare la spesa e ha incontrato la sua più cara amica, con la quale ha chiacchierato un bel po’.

 D. In quale modo e in quale tempo sono espressi i verbi presenti nella frase? 

  a) Indicativo passato prossimo/Infinito presente

  b) Congiuntivo imperfetto/Participio presente

  c) Indicativo passato remoto/Infinito presente

  d) Participio passato/Infinito presente

 

 7) Vorrei un’automobile nuova, se avessi la disponibilità finanziaria.

 D. “Vorrei un’automobile nuova ”, costituisce la proposizione: 

  a) principale 

  b) subordinata

  c) coordinata

  d) semplice

 

 8) Se avessi voglia di birra, andrei al pub.

 D. Qual è la proposizione subordinata? 

  a) Se avessi voglia di birra

  b) Andrei al pub

  c) Pub

  d) Birra

 

 9) Ogni mattina, prima vado a fare la spesa, dopo vado a lavorare.

 D. Vi sono avverbi di tempo?  

  a) 2

  b) 3

  c) 1

  d) 0

 

 10)Francesca ha preparato una bellissima e profumatissima torta.

 D. Bellissima è:? 

  a) Aggettivo qualificativo di grado superlativo assoluto.

  b) Aggettivo qualificativo di grado superlativo relativo.

  c) Avverbio di valutazione

  d) Pronome possessivo

 

 11) “Vivi in questo mondo come se fosse la casa di tuo padre. Credi al grano, alla terra, al mare, ma prima di tutto ama l’uomo…”

 D. Vivi, credi, ama: cosa esprimono? 

  a) Esortazione 

  b) Desiderio

  c) Azione

  d) Domanda

 

 12) “Vorrei andare da solo incontro a gente migliore, non so, forse, verso l’ignoto, dove nessuno uccide…”

 D. Qual è il modo del verbo vorrei? 

  a) Condizionale 

  b) Indicativo

  c) Infinito

  d) Imperativo

 

 13) “Spalancare le braccia in qualche spazio di sole, gioire, danzare finchè  dura il giorno…”

 D. Qual è il modo del verbo che ricorre più volte? 

  a) Infinito

  b) Gerundio

  c) Congiuntivo

  d)Indicativo

 

 14) Ho assistito ad una corsa con le biciclette: il ciclista pedalava faticosamente.

 D. Che avverbio è “faticosamente”? 

  a) Di modo 

  b) Di tempo

  c) Di luogo

  d)Di qualità

 

 15) “Sono diventato la persona che sono oggi all’età di 12 anni, in una gelida giornata invernale del 1975. Ricordo il momento preciso…”

 D. Quanti sono gli aggettivi qualificativi? 

  a) 3

  b) 0

  c) 1

  d) 2

 

 16) “Il mattino seguente, mentre mi preparava la colazione, Hassan mi chiese se fossi preoccupato per qualcosa. Gli risposi in modo sgarbato di pensare ai fatti suoi…”

 D. Quanti sono i pronomi personali? 

  a) 3

  b) 0

  c) 2

  d) 1

 

 17) Feci una gita a Roma in compagnia di alcuni amici che provenivano da diverse città italiane.

 D. Che tipo di preposizioni sono presenti? 

  a) Semplici

  b) articolate

  c) improprie

  d) composite

 

 18) “Ad un popolo mettete le catene, spogliatelo, tappategli la bocca ed è ancora libero. Un popolo diventa povero e servo quando gli rubano la lingua ereditata dai padri…”

 D. Quanti sono gli articoli indeterminativi? 

  a) 2 

  b) 0

  c) 1

  d) 4

 

 19) Questa sera verrò a casa tua, anche se nessuno mi accompagnerà.

 D. Qual è la proposizione principale? 

  a) Questa sera verrò a casa tua.

  b) Anche se nessuno mi accompagnerà

  c) Nessuno mi accompagnerà

  d) A casa tua

 

 20) Nonostante sia tardi,ti telefono ora perché ho bisogno di parlarti.

 D. “Ora”, è:  

  a) Avverbio di tempo.

  b) Avverbio di luogo

  c) Aggettivo qualificativo

  d) Pronome personale

 

 21) “Si sta come d’autunno  sugli alberi le foglie.”

 D. Quale figura retorica è presente nel verso? 

  a) Similitudine.

  b) Metafora

  c) Metonimia

  d)Simpatia

 

 22) “Bussò il vento come un uomo stanco. Ed io garbata “entra”, gli risposi con voce ferma,  e allora egli rapido entrò nella mia camera…”

 D. “Nella” è: 

  a) preposizione articolata.

  b) proposizione articolata

  c) pronome possessivo

  d) avverbio di luogo

 

 

23) Vorrei qualcosa di buono da mangiare: quando esci comprami qualche pasticcino.

 D. Quanti sono gli aggettivi indefiniti? 

  a) 1

  b) 0

  c) 2

  d) 3

 

 24) Il film Avatar è stato visto da milioni di persone.

 D. Qual è la forma del verbo? 

  a) Passiva

  b) Attiva

  c) Espansiva

  d) Relativa

 

 25) La mamma ti ha perdonato…tu l’avessi fatta grossa…ti sei pentito.

 D. Al posto dei puntini metti la coppia  adatte: 

  a) sebbene/perché 

  b) anche/infatti

  c) sebbene/oppure

  d) e/o

 

 26) Una quindicina di milioni di anni orsono, all’incirca, l’antenato del cavallo non era più grande di un coniglio.

 D. Il cavallo era più piccolo, più grande, uguale ad un coniglio? 

  a) più piccolo/uguale 

  b) più grande/uguale

  c) uguale/più grande

  d) più grande/più piccolo

 

 27) La renna in inverno si nutre quasi esclusivamente di licheni, che cerca scavando nella neve.

 D. Il pronome relativo “che” quale parola sostituisce? 

  a) licheni.

  b) renna

  c) inverno

  d) esclusivamente

 

 28) Ogni animale è particolarmente adatto a vivere in un ambiente, a procurarsi il cibo in un certo modo, a lottare o a fuggire con una certa tecnica e con certi mezzi che la natura gli fornisce.

 D. Quanti sono i pronomi relativi? 

  a) 1 

  b) 0

  c) 3

  d) 2

 

 29)  “I cipressi che a Bolgheri alti e schietti, van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinetti mi balzarono incontro e mi guardar…”

 D. Alti e schietti, sono: 

  a) Aggettivi qualificativi.

  b) pronomi possessivi

  c) avverbi di luogo

  d) preposizioni improprie

 

 30) “Le idee di Mazzini si diffusero in tutta Italia, specialmente tra i giovani che rischiarono spesso  la vita in difficili imprese”.

 D. Diffusero e rischiarono, sono verbi al: 

  a) Passato remoto.

  b) trapassato remoto

  c) futuro

  d) passato prossimo

 

 31) L’elezione dei membri del parlamento è un esempio di democrazia diretta: eletti dai cittadini, deputati e senatori, sono chiamati a buon diritto, “rappresentanti del popolo”.

 D. Quante preposizioni semplici ci sono? 

  a) 2

  b) 0

  c) 1

  d) 4

 

 32) Questi quadri sono molto belli, quelli sono orribili.

 D. Quanti sono gli aggettivi dimostrativi? 

  a) 1

  b) 3

  c) 4

  d) 2

 

 33) La luce del giorno, nella stanza di Michele, filtra tra le tapparelle.

 D. Qual è il soggetto della frase?

  a) La luce

  b) Stanza

  c) Michele

  d) Giorno

 

 34) Durante la notte si alzò il vento.

 D. Qual è il predicato?

  a) Si alzò

  b) La notte

  c) Durante

  d) Alzò il vento

 

 35) Chi rispetta le proprie cose rispetta anche quelle degli altri.

 D. Sono presenti aggettivi possessivi?

  a) 1

  b) 0

  c) 2

  d) 3

 

 36) 5 ragazzi hanno la maglia rossa e 7 la maglia blu.

 D. Ci sono aggettivi numerali?

  a) 1

  b) 0

  c) 2

  d) 3

 

 37) Amo leggere libri.

 D. Qual è il complemento oggetto?

  a) Libri

  b) Amo

  c) Leggere

  d) Amo leggere

 

 38) Sono molte le persone di cui mi fido.

 D. “Di cui è”.

  a) pronome relativo

  b) pronome dimostrativo

  c) pronome indefinito

  d) pronome possessivo

 

 39) Gian Luigi Buffon è il più bravo portiere del mondo.

 D.Di che grado è l’aggettivo?

  a) Superlativo relativo

  b) Superlativo assoluto

  c) Comparativo di maggioranza

  d) Comparativo di rilevanza

 

 40) Passeggiando per il centro ho incontrato alcuni amici.

 D. Qual è il tempo del verbo incontrare?

  a) Passato prossimo

  b) Participio passato

  c) Participio presente

  d) Imperfetto

 

 41) Tanto gentile e tanto onesta pare è esempio di:

  a) manierismo

  b) stilnovismo 

  c) poesia comico-realistica

  d) poesia provenzale

 

 42) Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono è il sonetto proemiale di:

  a) Vita nuova

  b) Canzoniere

  c) Triumphi

  d) Comedia delle ninfe fiorentine

 

 43) A quale opera appartiene il personaggio di Madonna Oretta:

  a) Orlando furioso

  b) Gerusalemme liberata

  c) Decameron 

  d) Il Morgante

 

 44) Il Decameron di Boccaccio è:

  a) una commedia

  b) una raccolta di novelle 

  c) un romanzo

  d) un poema

 

 45) Nell’episodio di Paolo e Francesca (Inferno V) Dante esprime una severa condanna:

  a) della letteratura cortese

  b) della poesia religiosa

  c) della poesia filosofica

  d) della letteratura comica

 

 46) Il De vulgari eloquentia di Dante si propone di:

  a) rivendicare la dignità del volgare come lingua letteraria

  b) difendere l’uso esclusivo del latino in poesia

  c) indicare come modello la lingua di Petrarca

  d) negare al volgare il valore di lingua letteraria

 

 47) Il Secretum di Petrarca ha come interlocutore:

  a) Boezio

  b) Agostino 

  c) Ficino

  d) Lucrezio

 

 48) Luigi Pulci è un poeta legato alla corte di:

  a) Lorenzo de’ Medici

  b) Borso d’Este

  c) Ercole d’Este

  d) Alfonso il Magnanimo

 

 49) Il poema cavalleresco fiorisce a:

  a) Ferrara 

  b) Firenze

  c) Roma

  d) Venezia

 

 50) Le Prose della volgar lingua di Bembo influenzarono la revisione linguistica:

  a) dell’Orlando innamorato di Boiardo

  b) delle Stanze per la giostra del Magnifico Giuliano de’ Medici di Poliziano

  c) dell’Orlando furioso di Ariosto 

  d) dell’Arcadia di Sannazaro

 

 51) La composizione della Gerusalemme liberata è da contestualizzare negli anni:

  a) della discesa in Italia di Carlo VIII

  b) della Controriforma 

  c) della Rivoluzione francese

  d) del trasferimento della corte papale ad Avignone

 

 52) In quale di questi testi si trova un riferimento alla cessione di Venezia all’Austria: 

  a) nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo

  b) nel Principe di Machiavelli

  c) nel Galateo di Della Casa

  d) nel Cortegiano di Castiglione

 

 53) Una «riforma» drammaturgica si deve a:

  a) Giovan Battista Marino

  b) Ugo Foscolo

  c) Giuseppe Parini

  d) Carlo Goldoni 

 

 54) La satira contro il «giovin signore» è presente:

  a) in A Luigia Pallavicini caduta da cavallo di Foscolo

  b) nel Saul di Alfieri

  c) nel Giorno di Parini 

  d) nell’Adelchi di Manzoni

 

 55) Il Cardinale Federigo Borromeo è un personaggio:

  a) delle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo

  b) dei Viceré di De Roberto

  c) dei Promessi Sposi di Manzoni

  d) Le confessioni d’un Italiano di Nievo

 

 56) Il componimento satirico dei Canti di Leopardi è:

  a) Il sabato del villaggio

  b) La sera del dì di festa

  c) Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

  d) Palinodia al marchese Gino Capponi 

 

 57) Il motivo della solidarietà umana è svolto da Leopardi:

  a) nella Ginestra 

  b) nel Dialogo di Tristano e di un Amico

  c) nell’Ultimo canto di Saffo

  d) nei Paralipomeni della Batracomiomachia

 

 58) Vita dei campi di Verga è:

  a) un romanzo

  b) una raccolta di novelle 

  c) un poemetto rusticale

  d) una tragedia

 

 59) Il rapporto psicanalisi-letteratura è sperimentato:

  a) nel Mastro-don Gesualdo di Verga

  b) nei Promessi Sposi 

  c) nella Coscienza di Zeno di Svevo

  d) nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis

 

 60) Quale delle seguenti opere di Pirandello è un romanzo e non un dramma?

  a) Così è (se vi pare)

  b) Il giuoco delle parti

  c) Quaderni di Serafino Gubbio operatore

  d) Sei personaggi in cerca di autore

 

 61) L’espressione 3^7+3^8 è anche uguale a:

  a) 3^15

  b) 3^56

  c) 3^7×4

  d) 6^15

 

 62) La diagonale di un quadrato è lunga 16 cm; allora l’area del quadrato è:

  a) 128 cm^2

  b) 256 cm^2

  c) 16 cm^2

  d) 64 cm^2

 

 63) Un’urna contiene solo palline rosse e palline gialle; le palline gialle sono 28 e sono i 7/4 delle rosse. L’urna contiene in tutto:

  a) 49 palline

  b) 44 palline

  c) 77 palline

  d) 16 palline

 

 64) Se si uniscono i punti medi dei lati di un quadrato si ottiene sempre:

  a) un parallelogramma

  b) un rombo

  c) un rettangolo

  d) un quadrato

 

 65) Se la somma di due numeri naturali è pari, allora si può affermare che:

  a) i due numeri sono entrambi pari

  b) i due numeri sono entrambi dispari

  c) due numeri sono uno pari e uno dispari

  d) i due numeri sono entrambi pari o entrambi dispari

 

 66) In un foglio sono disegnati alcuni triangoli. Si sa che “Non tutti i triangoli disegnati sono isosceli”. Allora si può dire che:

  a) “Nessuno dei triangoli è isoscele”

  b) “Almeno uno dei triangoli è scaleno”

  c) “Nessuno dei triangoli è equilatero”

  d) “Almeno uno dei triangoli è ottusangolo”

 

 67) Una foto raffigura solo fiori bianchi, rossi e gialli per un totale di 116 fiori. I fiori bianchi superano di 6 unità i rossi e sono 11 meno dei gialli. Allora i fiori rossi raffigurati nella foto sono:

  a) 31

  b) 48

  c) 43

  d) 37

 

 68) Con tre segmenti di lunghezza rispettivamente 2, 3 e 6 m è possibile costruire:

  a) un triangolo rettangolo

  b) un triangolo acutangolo

  c) un triangolo ottusangolo

  d) nessun triangolo

 

 69) In un solo giorno Marco legge 1/3 delle pagine di un libro ed il giorno successivo legge  1/3 delle pagine rimanenti. A Marco restano così da leggere solo 80 pagine. Il libro che sta leggendo Marco ha:

  a) 240 pagine

  b) 180 pagine

  c) 120 pagine

  d) 172 pagine

 

 70) Si supponga vera l’affermazione: “Chi dorme non piglia pesci”. Allora si può dire sicuramente che:

  a) “Chi non dorme piglia pesci”

  b) “Chi piglia pesci non dorme”

  c) “Tutti coloro che non pigliano pesci dormono”

  d) “Tutti coloro che non dormono pigliano pesci”

 

 71) I solstizi individuano i due momenti dell’anno in cui i raggi solari risultano perpendicolari al tropico del Cancro (21 giugno) e al tropico del Capricorno (22 dicembre). In quali condizioni di luce si trovano i poli nei giorni dei solstizi?

  a) Un polo avrà 12 ore di luce e l’altro 12 ore di buio.

  b) Un polo avrà 24 ore di luce e l’altro 24 ore di buio. 

  c) Tutti e due i poli avranno 24 ore di luce.

  d) Tutti e due i poli avranno 24 ore di buio.

 

 72) Una matita è lunga 15 cm. La sua lunghezza può essere espressa in modo equivalente come:

  a) 0,15 dm

  b) 0,15 m

  c) 1500 mm

  d) 0,015 m

 

 73) Nel 1929 Alexander Fleming scoprì il primo antibiotico, la penicillina, isolandola da una muffa. Dagli anni Quaranta del secolo scorso l’uso degli antibiotici ha permesso di debellare molte malattie infettive. Contro quali agenti di malattie infettive agiscono gli antibiotici?

  a) Batteri, come quelli che causano la pertosse. 

  b) Virus, come quelli che causano l’influenza.

  c) Parassiti pluricellulari, come i vermi dei bambini. 

  d) Prioni, come quelli della B.S.E. (malattia della mucca pazza).

 

 74) Il calore latente è una grandezza fisica che caratterizza i passaggi di stato delle sostanze. È definito come la quantità di calore assorbita o ceduta, durante il passaggio di stato, da un’unità di massa della sostanza presa in esame. 

 Tenendo conto della definizione, qual è l’unità di misura del calore latente?

  a) cal / °C

  b) Joule/kg

  c) Joule / °C

  d) cal x °C  

 

 75) Un atomo ha dimensioni dell’ordine di grandezza di 10^(-10) m e il nucleo ha dimensioni dell’ordine di grandezza di 10^(-15) m. 

 Se il nucleo fosse rappresentato da una pallina del diametro di 10^(-2) m, l’atomo sarebbe una sfera di diametro di…

  a) 10 m

  b) 10^2 m

  c) 10^3 m

  d) 10^5 m 

 

 76) Il raggio medio dell’orbita della Terra intorno al Sole è di circa 150 milioni di chilometri. Quale delle seguenti espressioni numeriche ne rappresenta l’ordine di grandezza (ossia non esattamente il valore)?

  a) 150 x 10^5 km

  b) 10^6 km

  c) 10^8 km

  d) 15 x 10^5 km

 

 77) Per compiere i processi vitali gli organismi utilizzano energia chimica, contenuta negli alimenti o nelle sostanze di riserva presenti nei loro corpi. 

 Quali sostanze costituiscono la principale riserva energetica per gli organismi animali?

  a) I carboidrati

  b) Le proteine

  c) I grassi 

  d) Gli acidi nucleici

 

 78) Una data quantità di acqua, a 100 °C di temperatura e a 1 atm di pressione si trova in condizione di ebollizione; all’acqua viene fornito calore. Quali conseguenze porta l’assorbimento del calore da parte dell’acqua in questa condizione?

  a) Avviene il passaggio di stato mentre la temperatura diminuisce.

  b) L’acqua si trasforma in vapore e la temperatura rimane costante.  

  c) Avviene il passaggio di stato mentre la temperatura è in aumento.

  d) L’acqua, pur assorbendo il calore, non si trasforma in vapore.

 

 79) Un filo di rame, collegato a una pila, viene percorso da una corrente elettrica continua. Il valore dell’intensità della corrente è limitato dalla resistenza elettrica del filo. Da che cosa dipende la resistenza del filo di rame?

  a) Dalla lunghezza, dalla sezione del filo e dalla intensità di corrente.

  b) Dalla lunghezza, dalla sezione del filo e dalla sua temperatura.    

  c) Dalla temperatura, dalla lunghezza del filo e dalla tensione della pila.

  d) Dalla lunghezza, dalla massa del filo e dalla intensità di corrente.

 

 80) Fino al 1960 la comunità scientifica internazionale utilizzava diversi gruppi di grandezze fondamentali da cui si derivavano sistemi diversi di unità di misura. A partire da quell’anno, la Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure definì un solo gruppo di grandezze fondamentali dalle quali si deriva un solo Sistema di unità di misura, detto Sistema Internazionale (S.I.). Quale tra le seguenti grandezze NON è una grandezza fondamentale del S.I.?

  a) Tempo

  b) Energia   

  c) Massa

  d) Lunghezza

 

 

**************************

SOLUZIONI: 1A, 2A, 3A, 4A, 5A, 6A, 7A, 8A, 9A, 10A, 11A, 12A, 13A, 14A, 15A, 16A, 17A, 18A, 19A, 20A, 21A, 22A, 23A, 24A, 25A, 26A, 27A, 28A, 29A, 30A, 31A, 32A, 33A, 34A, 35A, 36A, 37A, 38A, 39A, 40A, 41B, B2B, 43C, 44B, 45A, 46A, 47B, 48A, 49A, 50C, 51B, 52A, 53D, 54C, 55C, 56D, 57A, 58B, 59C, 60C, 61C, 62A, 63B, 64D, 65D, 66B, 67A, 68D, 69B, 70B, 71B, 72B, 73A, 74B, 75C, 76C, 77C, 78B, 79B, 80B

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE