X
<
>

Davide Carlucci

Condividi:
5 minuti per la lettura

Catanzaro non resterà isolata, la Rete dei sindaci del Sud è pronta a seguire l’esempio della città calabrese e, sostituendosi all’immobilismo dei governatori, diffiderà lo Stato per i mancati trasferimenti per la spesa sociale.

«Sta iniziando una stagione nuova», avvisa Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti e tra i fondatori della Rete dei sindaci del Mezzogiorno, oltre che tra i primi a rivolgersi al Tar per ottenere i finanziamenti negati per gli asili, vincendo la battaglia.

«L’iniziativa del collega Abramo è meritoria e non resterà isolata – annuncia Carlucci – altri Comuni che fanno parte della Rete stanno seguendo la stessa strada. Certa stampa e una gran fetta della politica nazionale faticano a comprendere che c’è ormai un ribollire in tanti comuni del Mezzogiorno. Ormai c’è uno stato di assuefazione su questo divario iniquo tra Nord e Sud, ogni giorno vengono fuori atti che, anziché ridurre, ampliano il gap.
Ma tra i sindaci e i cittadini del Mezzogiorno c’è grande insofferenza, è palpabile. Le lobby del Nord, politiche ed economiche stanno cercando di frenare il tentativo di affrontare di petto il problema dei Lep, dell’equità nei trasferimenti e nella spesa sociale, ma questa è una macchina che non si ferma più. Basta con questa indolenza verso il Sud».

Come fatto già con i fondi per gli asili, i sindaci si stanno preparando ad altre battaglie non solo politiche ma anche legali, pronti a fare causa allo Stato per ottenere quanto sottratto negli ultimi 20 anni. Basti pensare che se il sistema del federalismo fiscale fosse stato equo, il comune che avrebbe guadagnato di più sarebbe stato quello di Giugliano, in Campania, dove oggi mancano all’appello 33 milioni di euro (270 euro pro capite). Reggio Calabria avrebbe dovuto ricevere 41 milioni in più, 229 euro a testa. Seguono Crotone (3 milioni, 206 euro a cittadino), Taranto (39 milioni, 198 euro pro capite). Catanzaro (15 milioni, 168 euro pro capite), Bari (53 milioni, 166 euro pro capite).

Ma il Comune che perde di più in termini assoluti è Napoli (159 milioni, 164 euro pro capite), fonte Opencivitas. A distanza di 12 anni dalla legge Calderoli che ha messo in funzione il federalismo fiscale, gli effetti sono devastanti soprattutto per gli Enti locali del Sud: da un lato la mancata applicazione dei Lep, i livelli essenziali delle prestazioni introdotti dalla riforma del titolo V della Costituzione ma del tutto ignorati; e dall’altro il calcolo dei fabbisogni standard dei Comuni che altro non fa che ricalcare la vecchia spesa storica, hanno messo in ginocchio i Comuni del Mezzogiorno.

Una sottrazione di risorse, in tutti i settori, che ha finito per acuire il divario tra Nord e Sud. Il calcolo dei fabbisogni standard è il vero problema. E se i governatori, pur consapevoli, restano con le mani in mano, pur potendo rivolgersi direttamente alla Corte costituzionale, i sindaci non sono più disposti a subire: «L’iniziativa del collega di Catanzaro diventerà di tutti», assicura Carlucci.

Una class action degli enti locali del Mezzogiorno contro il governo. «Il tema dei Lep è dirimente – continua il sindaco di Acquaviva delle Fonti, nel Barese – non è più accettabile che sul welfare, sui servizi essenziali, scuola, ci sia sperequazione. Non è più accettabile, ad esempio, che al Sud la mortalità infantile sia del 50% superiore a quella del Nord. E’ un abominio».

La sottrazione di risorse, in tutti i settori, va avanti da 20 anni e ha finito per acuire il divario tra Nord e Sud. Il calcolo dei fabbisogni standard è il vero problema. Il metodo usato per la ripartizione del fondo perequativo riguarda i 6.700 comuni delle 15 regioni a statuto ordinario ed è basato su un calcolo che considera fabbisogni standard e capacità fiscali. I fabbisogni standard sono indicatori che stimano per ogni ente locale, il fabbisogno finanziario necessario per svolgere le proprie funzioni fondamentali. Sono definiti in base alla spesa media per i servizi di comuni simili a quello considerato, per caratteristiche demografiche, socio-economiche e morfologiche.

La capacità fiscale, invece, è la stima delle risorse che un ente locale ricava dalle sole entrate tributarie del proprio territorio. Per decidere come distribuire il fondo perequativo, viene calcolata per ogni comune la differenza tra il suo fabbisogno standard totale e la sua capacità fiscale. Non aver definito i livelli essenziali di prestazione delle funzioni fondamentali è stata una grave mancanza. Una lacuna che ha impedito di elaborare un sistema di finanziamento basato sulla reale necessità di servizi sul territorio. Definire i Lep avrebbe infatti permesso di determinare quali comuni non riescono a garantirli e indirizzare le risorse nei territori più svantaggiati.

Che non si sia fatto molto per “ricucire” il Paese e superare il criterio della spesa storica, lo mette nero su bianco la Corte dei Conti: «La riflessione sul finanziamento dei livelli di governo sub-centrali non dovrebbe prescindere da ciò che le risorse debbono finanziare. Su questo tema, il processo di decentramento italiano ha subìto diverse interruzioni. Dal lato delle funzioni fondamentali delle Regioni, non si è ancora pervenuti ad una definizione dei livelli essenziali delle prestazioni diverse da quella sanitaria, e di conseguenza non è ancora definito il percorso di superamento del criterio della spesa storica, né l’assetto complessivo del sistema di finanziamento».

È quanto si legge nel “Rapporto 2020 sul coordinamento della finanza pubblica” e il sottofinanziamento non riguarda soltanto le Regioni del Sud ma anche i Comuni: «Anche dal lato comunale – scrivono ancora i magistrati – appare fermo il processo di definizione dei fabbisogni legati alle funzioni fondamentali, e molta incertezza, negli anni, si è manifestata sul ruolo di specifiche fonti di finanziamento, con particolare riferimento ai prelievi di tipo immobiliare. Appaiono, inoltre, piuttosto incerti i meccanismi perequativi finora predisposti, sia per ciò che riguarda le modalità di distribuzione, sia per ciò che concerne l’estensione della perequazione dei livelli essenziali e delle capacità fiscali».


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE