X
<
>

Il governatore del Veneto, Luca Zaia, con il presidente della Conferenza Stato Regioni Fedriga

Condividi:
3 minuti per la lettura

PUO’ apparire sorprendente che il sindaco di una grande città come Bologna, il quale  opera in una Regione che gestisce la propria autonomia in modo ritenuto esemplare e che rivendica nei confronti dello Stato ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia,  affermi, evidentemente  sulla base dell’esperienza di amministratore locale, che “il centralismo delle Regioni si è aggiunto a quello dello Stato”.

Questo giudizio non può essere il frutto di una contrapposizione politica, giacché  le due amministrazioni, regionale e comunale, hanno come riferimento il medesimo partito. Piuttosto manifesta un genuino disagio rispetto al funzionamento del sistema delle autonomie, che pure la Costituzione pone tra i principi fondamentali assieme al decentramento delle funzioni statali, con l’obiettivo di avvicinare le pubbliche amministrazioni ai cittadini, di far funzionare meglio i controlli democratici, di renderne trasparente l’azione, di semplificare procedure e peso della burocrazia.

In questa prospettiva le Regioni avrebbero dovuto essere prevalentemente un livello di governo che programma e  coordina, ma  a sua volta decentra e delega attività amministrative e gestione ai Comuni, i quali sono immediatamente legati al territorio.   L’esperienza mostra, invece, che non è proprio così. La struttura e lo stile burocratici della tradizione statale sembrano il più delle volte clonati e replicati dalle Regioni, con in più una endemica e crescente conflittualità con lo Stato.            

A venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione, che ha ridisegnato ed ampliato le competenze regionali, ma ha anche portato dinanzi alla Corte costituzionale un gran numero di controversie tra Stato e Regioni, sarebbe opportuna una riflessione per verificare ciò che ha funzionato e quali correttivi occorre invece introdurre per assicurare l’efficienza delle istituzioni nei diversi livelli di rappresentanza politica e di gestione amministrativa: Stato, Regioni, Enti locali territoriali.            

I tempi per porre mano ad una pur limitata revisione costituzionale non sarebbero brevi, anche se ci fosse l’indispensabile accordo politico, mentre nel contesto attuale è  necessario dare immediatamente  attuazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nei tempi stabiliti dalla disciplina europea. Mantenere consolidate vischiosità burocratiche e rivendicazioni o conflitti tra Stato, Regioni ed Enti locali, che solitamente determinano ostruzioni o ritardi, significherebbe perdere le risorse europee assegnate al nostro Paese.              

La riforma della pubblica amministrazione, che è tra le condizioni essenziali di funzionamento del Piano, non riguarda solamente gli apparati burocratici, ma la funzione pubblica nel suo complesso,  compreso il raccordo tra i diversi livelli di governo e di amministrazione. Sotto quest’ultimo punto di vista gli annunci non suscitano ottimismo. Regioni e Comuni rivendicano un loro protagonismo come condizione per l’efficace attuazione del Piano e, come è naturale, tutti aspirano a sedersi a un tavolo di ripartizione delle risorse, candidandosi alla loro gestione.                    

Forse è bene avere una visione diversa. La responsabilità della realizzazione dei progetti, presentati dal governo alle istituzioni europee, e della loro attuazione è dello Stato. In una logica di sistema ben venga la leale cooperazione delle Regioni e degli Enti locali, ma in un quadro, con modalità e procedure che lo Stato definisce, e per realizzare opere di rilievo nazionale,  che lo Stato promuove, finanzia con le risorse assegnate al Piano, realizza o controlla, rendiconta alle istituzioni comunitarie. 

È anche una occasione per rendere efficiente il funzionamento delle amministrazioni pubbliche, compresi gli  snodi che riguardano i rapporti tra lo Stato e il sistema delle autonomie, nel loro complessivo funzionamento. 


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE