X
<
>

Condividi:
5 minuti per la lettura

“CULTURA” è una di quelle parole che, assieme a poche altre, fa scattare in noi una serie di meccanismi psicologici e pregiudiziali che è difficile smontare. Pregiudizi molto spesso fomentati da un certo modo di intenderla e praticarla, sia dagli addetti ai lavori (spesso solo altezzosi questuanti) che dai politici (distributori a pioggia di inutili contentini), che ha creato un senso comune profondamente avverso a tutto ciò che ad essa si richiama.

Tanto per iniziare, potrebbe aver senso darne una definizione laica, quale risulta essere quella del genetista e antropologo Luigi Cavalli Sforza, cioè: “l’accumulo di conoscenze e di innovazioni che influenza e cambia continuamente la nostra vita”. Dunque l’evoluzione culturale “è determinata dalla somma delle innovazioni e delle scelte o, più esattamente, dall’accettazione o meno di queste innovazioni da parte della società”. Cultura, innovazione ed evoluzione del genere umano sono dunque questioni inestricabilmente collegate. In quest’ottica, a mio avviso, è contenuta un’indicazione strategica per il futuro della Basilicata che vorrei qui condividere. Ciò di cui infatti si avverte l’esigenza è la definizione di un piano culturale e strategico di lunga portata, che smetta di inseguire l’emergenza e ponga le basi per uno sviluppo, umano ed economico, più concreto e duraturo. Sviluppo i cui pilastri devono necessariamente essere le fondamentali declinazioni del “sistema della conoscenza”, dal quale nessuna prospettiva di progresso può prescindere. Viviamo una crisi economica che ha radici sicuramente mondiali ed europee, ma che risente di un aggravio notevole in Italia e in Basilicata per via di un improbabile “sviluppo senza ricerca” che inseguiamo da decenni, accumulando un sempre maggiore ritardo di crescita. La storia dei Paesi che più sono progrediti nell’ultimo trentennio ci ha però messo di fronte all’evidenza dell’ “economia della conoscenza”, che risponde ai bisogni dello sviluppo con sempre più “cultura”. Economia della conoscenza che noi, ad oggi, non abbiamo ancora agganciato.

Ad identificare i principali assi di sviluppo economico, con questo nuovo paradigma, è stato Umberto Eco, declinando la “cultura” e i suoi rapporti con l’economia in tre aree principali: a) l’industria culturale tout court, e cioè: design, artigianato, arti visive, audiovisivi, editoria, spettacolo e media; b) la formazione, nel suo ciclo completo: dalla scuola primaria ai post doc; c) la ricerca scientifica, cioè lo sviluppo tecnologico e la produzione di beni e servizi hi tech, in cui è compreso sia l’aspetto “health” che quello energetico. Questi elementi, nel loro complesso, rappresentano attualmente oltre la metà del PIL mondiale. Il “sistema Italia” finora ha però agito poco e male su di essi, rimanendo fanalino di coda in Europa. Come può quindi la Basilicata diventare un elemento in controtendenza nel panorama nazionale, una sua positiva anomalia? Le dimensioni geografiche, demografiche ed economiche ci suggeriscono che essa potrebbe essere il luogo ideale per un “esperimento sociale” di grande portata e valenza culturale.

Molto, ovviamente, dipenderà da come il neo eletto Consiglio Regionale e la nuova Giunta intenderanno agire operativamente. È possibile però delineare qualche riflessione in questa direzione, sotto forma di interrogativi aperti. Matera è tra le sei città finaliste per il ruolo di Capitale Europea della Cultura nel 2019: l’attuale percorso di candidatura è effettivamente gestito in tutte le sue potenzialità come volano di sviluppo culturale ed economico del territorio? Quale nesso è opportuno creare tra tale percorso e la dotazione, da parte della Regione, di una legge culturale che in prospettiva sia in grado di governare l’impatto derivante dall’auspicabile vittoria della competizione con le altre città? Ha ancora senso, nell’ottica del “triangolo di Eco”, considerare la legge cultura, la cui nuova bozza è peraltro dormiente da anni in IV commissione regionale, come qualcosa di completamente scollegato dal discorso imprenditoriale, di innovazione e di ricerca? Piuttosto, essa non dovrebbe essere il fulcro di una programmazione culturale, e dunque economica, di più ampio respiro? Come si collocano, rispetto ai tre assi, le recenti iniziative intraprese dalla Regione, quali ad esempio la Lucana Film Commission, Basilicata Innovazione e la giungla di enti strumentali e società partecipate che da anni proliferano e che di cui si auspica una riorganizzazione? Potrebbero essere i vertici di questo ipotetico triangolo a fornire gli strumenti utili a delinearne l’orizzonte operativo e la loro ottimizzazione? Potrebbe essere questa nuova chiave di lettura a favorire l’insediamento e il potenziamento di industrie che investono in innovazione e che, dunque, hanno necessità di personale qualificato da reperire sul territorio? In una prospettiva di questo tipo, l’Università e gli altri Enti di ricerca sarebbero agevolati nel loro rapporto con le amministrazioni pubbliche e il mondo imprenditoriale? In questo modo, si potrebbe riuscire a ridare alla formazione il ruolo apicale che dovrebbe ricoprire nella società della conoscenza che viviamo, sottraendola al giogo avvilente in cui i vari Enti di formazione a cui siamo abituati l’hanno relegata? Può la Basilicata, ragionando su queste tre declinazioni culturali, effettuare un piano di sviluppo sociale e imprenditoriale che diventi terreno fertile per start up innovative, a cominciare dalle infrastrutture, fisiche e immateriali, di cui esse necessitano?

Vi sono enormi quantità di dati che dimostrano come, utilizzando queste tre leve, alcuni Paesi abbiano agganciato lo sviluppo meglio di altri, risentendo molto meno la crisi e avendo una posizione di vantaggio per il futuro imminente. Parlando di cultura è dunque possibile coinvolgere profondamente la realtà economica ed è vero anche il viceversa, molto più di quanto si pensi. Tutto questo richiede però la definizione di un piano, la capacità degli attori di mettersi seriamente in gioco, un orizzonte sociale, amministrativo e politico che superi la linea di demarcazione del consenso popolare immediato.

La strada del cambiamento non è tracciata sulle cartine geografiche o sulle mappe, ma sul grande ed ancora inesplorato territorio culturale. Riuscirà la Basilicata a imboccare rapidamente la strada che porta in questa direzione? 

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE