X
<
>

Condividi:
8 minuti per la lettura

CINQUANTA ANNI fa dovevano essere altri gli odori che si sentivano. La “Fera di li zangh” era un appuntamento fondamentale per tutti gli allevatori del Potentino. E quella del 23 ottobre era esattamente questo: una Fiera del bestiame, il luogo d’incontro tra allevatori e compratori. Un momento importante per l’economia locale. Così importante che i bambini di allora ricordano come, di solito, dopo la Fiera veniva loro regalato un nuovo paio di scarpe. I figli di contadini e allevatori, cinquant’anni fa, non potevano permettersi scarpe per ogni stagione. E per questo c’è chi ancora associa la Fiera a quel regalo che permetteva loro di poter avere i piedi caldi per l’inverno.

Era – e per molti aspetti lo è ancora – un’economia chiusa quella del capoluogo di 50 anni fa. Tutto avveniva negli stretti confini, nessuno pensava di andare a Salerno per fare shopping. Per questo era un evento i cui preparativi duravano due o tre giorni. E quando quel 23 ottobre arrivava – come si può leggere anche nelle Cronache potentine – era festa anche per i ragazzi che andavano a scuola. La città era diversa, più piccola. E la Fiera si svolgeva nella zona di Montereale. E quando pioveva – e allora non era così improbabile a fine ottobre – la zona si riempiva di fango, “zangh”.

Esiste ancora oggi quella fiera, ma ha tutt’altro aspetto. Di bestiame ormai non se ne trova più, gli allevatori chiaramente scelgono altri luoghi per trattare e scambiare le loro ricchezze. E poi oggi la fiera non è più a Montereale, ma in viale del Basento: un doppione, in realtà, del mercato che si svolge ogni primo sabato del mese. Ma è comunque un giorno che resta molto caro ai potentini, che ieri erano presenti a migliaia tra le diverse bancarelle di ambulanti. E’ cambiato molto: dove si vendevano pulcini ora si possono trovare profumi e creme a tre euro. E le signore vengono richiamate dalle urla di chi vende calze o «le cinte per picchiare i mariti». Un luogo che resta di scambio, anche di diversi dialetti e lingue: accanto al napoletano c’è il senegalese. Anche se ora ci sono i registratori di cassa e anche i vigili che elevano multe salate. Più del baccalà.

a.giacummo@luedi.it

 

COM’ERA: IL RACCONTO DELL’EVENTO SU CRONACHE DI POTENZA

Osce s’adda parlà della “Fera di li zangh”, ca si fascìa ogni ann’ a ottobre, dopp’ quedda d’ aosto, e quasi sembre capitava sott’ li chiuvidd’.

Era na festa, vale dire ca fasciemm filone a schola, ascunniemm (nascondevamo) li libbr indret lu purton di lu Stutut Tecnich, ci uniemm a scugliettin (squadre) e n’abbiàvam da Paccatedda, ca stascìamber’ lu vicul di San Luca, cu na fila di fiaschi di vin accost, cu la chitarra mmana cantava, e accumpagnava i sturnelli cu n’anzenga di nghiostro.

Chiù nand, a via Pretoria, mast Pascal lu box ammulava curtiedd‘ e forbece, e tenìa ‘ngalar p’ nterra scarpe vecchie e sacchi di carbone, ca li uagliò gne sventlavan menz la strara: propio nu sfizio di coc-coc, p’ nun dì n’ata cosa.

Chiù nand gn’era zia Luisa ca vennìa taralli, dupini e ciscere arrustur, ca noi gne frecavam sistematicamende, senza farne accorge.

Appress’ gni stascìa mast Antonio Taliano cu lu bangariedd’ mocca a li scale (8) e tra na marteddara e nata, avìa sfott la mazza di san Gerard (9).

Alla libreria di Triani accatevam nu libbresciedd ca n’avia serve p’ fa li cuntravvenzioni a queddi pellicc gnurandi, facca érem li guardie municipali, e n’avienn da paà lu fitt’ du lu suolo pubblico.

Dalla candina di Lamunea, Giagnie Racana venìa l’addora di li fave bugliure e l’arsura di li fruschele arrusture sova lu cenerino, ca la sera avienna da servì a queddi poverom ca turnavan da Monterale e s’abbendavan, dopp’ na ‘mbriacatura a quel Dio biondo ca sol Crist savìa cumm avienna fà per turnà inda li terre di ngasa loro.

Tann li candinieri si furnienn di vino paisan (8 soldi a litro) da certi alandom di Putenza ca a tutti li costi si vulienn fà passà per signori (érenbriacciali arruccure), ma ca però l’emblema loro era d’ogna spaccare a li piere e malignità innata.

Anguora osce nunn’ avemm capito lu blasone ca l’avìa generati.

Sti presundi nobili, in occasione della fera, per intascà chiù muneta, purtavano di persona lu ciuccio caricato di barrili ca vendevan a li candinieri; si mettìenn la muranna nuova e ngapa na specia di bumbetta inglese, ca era tutto nu sfottò.

Nu basta. Per nun ess ditt’ ca éren zaqquali (contadini), lu ciuccio lu purtavano distante, cu la capezza donga, e noi, figli d’ ndrocchia, gni tagliavamo la zoca, e queddi arruavano a destinazione cu lu rupp’ (18) mmana, tra li rrise generali.

Solo quann se n’éren addunati, all’ambrescia turnavanndret’, a truvà l’animale ca l’aviemm ascos inda a ngarche vicolo.

Sempre per via Pretoria, gn’éren tutti li pannacciari e li puteare, n’ata casta di alandom ca spannien li rrobbe da venn’ sova a tavoloni appiuggiar’ a seggie e scatole vacante; lu uaieo chiù gross lu passavan li saracari, ca éren custrett’ a recuoglie tutto lu baccalà già spunzar’ dopp’ ca gne l’aviemm vendelà(scaraventato) menz’ a la strara.

Nand’ la piazzetta Maffei, Nicolò mettìa na misera buffetta, na seggia spalumara (sgangherata) e s’arrangiava p’ aggiustà relogge e ruagne vecchi.

E po’ na quantità di carretti di ‘ndritar cu l’esposizione della bambola di cupeta, li castagne du prevete e quedde a lu forn, nosce, nucelle nostrane e americane; questi ne pùtien frecà, pecchè ‘ngalavene la visiera du lu berrett’ sova la bilangia p’ farla scenne prima.

A Portasaveza s’appustavanli frastieri, cu tutta la merce mbò streveza, e inda la scesa di Plescia a lu cantone de nu viculo, gn’era la candina di Muschidd’, ca unitamente a Pezzanera e ‘ngarcat abbusivo, venneven baccalà, puparule fritte e sarache arrusture ca avienna serve da contorno a lu vinoca la gente se futtìa.

Prima d’accumenzà la sagliura de lu monte, addò si ten’a l’esposizione di l’animali, gn’era l’officina di zì Monaco, ca vennìa treppiere, palette, cuverchi di ramela, brascieri, ca iedd stess’ avìa fatt’ cu na braculama di figli, a uso di zingari.

Sova lu monte e sova la costa attorne, chien’ di zangh ca t’arruava a li genogghie, gn’erene porci, cavadd’, muli, buoie, pecure, animali chiù piccel, e qui se fascìennli cuntratt’ veri e propi, ca la gente s’incandava p’ assist a li trattative cu espressioni e diomi di tutte manere.

Pure qui gn’érenli cosiddetti nobili, ca nun si firavan (29) di li parzionali, di li fattori e di li coloni, e avienna da fa l’affari direttamente cu li compratori; s’assettavan sott’ a lu mbrellone pe’ scanzà d’acqua, e fascienn la parte du lu zenzale e du lu propietario.

Attorn attorn gn’éren li ferra ciucci ca fascìenn affari d’oro, e li tornesi camminavan pecchè era lu giorno ca li zaqquali tenienn li bertele chiene di ricingh.

Cumm calava la sera, la gente strutta e chiena di zanghe, prima de s’arritirà ‘ngasa, passava pe’ ngarch ceddar e si cumbinava a mostr.

Finita la festa, lu rientro di li paisaniedd’ per la via Pretoria era tutta na sfilata di crape, ciucci e purciedd’, ca non solo la notte, ma anguora p’ ngarche giorno rumianienn inda a li suppuort du lu “Centro storico”, e accuscì li abitanti di Putenza da 15.000 arruavene a 18.000.

 

(La Fera dei zanghi era più importante dell’altra, che si teneva in onore di Sant’Oronzo negli ultimi giorni di agosto. In ottobre, con li chiuvidd, c’è quasi sempre il fango, in specie sul versante a nord della collina di Montereale; ma ce n’era anche nel vicolo che va da Portasalza al monte, tanto che gli antichi lo chiamavano Puzzangaro.

Nell’economia chiusa e ristretta di Potenza, lontana dai centri più importanti, nel passato le due fiere erano occasioni uniche di scambi, contatti sociali, e si propiziavano perfino matrimoni.

Mezzo secolo addietro, epoca della narrazione, dalla cuntana Taddon all’altro capo della città si metteva in moto – solo per due o tre giorni – una organizzazione frenetica di cose e persone che si vedevano raramente durante l’anno, in un clima divivo interesse di tutta la cittadinanza).

Pubblicato in Cronache di Potenza il 1° luglio 1982. Tratto dall’Antologia di scritti in dialetto potentino di Salvatore Pica a cura di Vincenzo Perretti

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE