X
<
>

Condividi:
3 minuti per la lettura

REGGIO CALABRIA – «Ai tempi di Covid-19 nella Piana di Gioia Tauro si continua a morire di ghetto. Amadou è solo l’ultimo di una lunga lista di lutti, dopo Sekine, Moussa, Becky, Suruwa, Soumaila, tutti morti in circostanze diverse, ma per la medesima causa: le infime condizioni di vita in cui sono stati costretti dalla strutturale condizione di sfruttamento lavorativo e da una politica istituzionale che ha reso la regolarizzazione un percorso ad ostacoli sempre più difficile».

LEGGI LA NOTIZIA DEL BRACCIANTE MORTO NELLA BARACCOPOLI DI TAURIANOVA

È quanto si afferma in una nota del Coordinamento braccianti agricoli del sindacato Usb di Reggio Calabria. «Non si tratta di una casualità – è scritto nella nota – ma di una strategia che ha scaricato sui braccianti i costi di un’intera filiera che proprio per le condizioni di illegalità forzata in cui i braccianti sono stati costretti a lavorare adesso si è bloccata. Se il lavoro nero o grigio non fosse la regola nei campi oggi nessuno dei braccianti avrebbe problemi a raggiungere serre, orti e frutteti, né avrebbe problemi di documenti, né sarebbe obbligato a vivere nei ghetti. E forse non ci sarebbe un altro morto da piangere. Per questo, nel dibattito in corso sul futuro prossimo dell’agricoltura italiana è doveroso ascoltare la voce dei braccianti, cioè chi materialmente la porta avanti».

«Ci stanno chiamando in tanti– riporta ancora la nota – per chiederci di aiutarli ad avere una casa in affitto, ad emanciparsi dalle loro storie di sfruttamento, per dirci che sono stanchi di essere trattati come animali, utili solo per le braccia che mettono a disposizione per il guadagno di qualcuno, senza diritti di alcun genere. La crisi verticale del settore agricolo dimostra quanto i braccianti migranti siano fondamentali, oggi come in passato, per far andare avanti il settore. Per questo oggi è necessario porre fine all’invisibilità di questo esercito di lavoratori che deve essere regolarizzato, messo in condizioni di lavorare in maniera dignitosa e con un salario decente. Si tratta di passaggi che si possono e si devono fare in tempi brevi, al pari dell’inserimento abitativo di questi lavoratori, oggi più che mai messi a rischio perché costretti a vivere in assembramenti di fatto, come ghetti e tendopoli, in piena pandemia».

Per il coordinamento braccianti Usb «è arrivato il momento di chiamare in causa anche la grande distribuzione organizzata, che deve essere obbligata a maggiore trasparenza nei propri processi di acquisto e vendita, perché i prezzi d’acquisto ridicoli imposti ai produttori non fanno altro che far ricadere i costi sui braccianti, ultimo anello della catena. Quando questo non è possibile, come nel periodo di crisi della filiera che stiamo attraversando, il rischio è che a pagare siano i consumatori con un verticale aumento dei prezzi. Si tratta di un terreno su cui il governo deve intervenire, ma anche Regioni e Comuni possono fare molto, a partire da una “tassazione ad hoc” che costringa anche la grande distribuzione a finanziare con i propri utili sempre in crescita, ottenuti con sangue e sudore dei lavoratori, serie politiche di inserimento abitativo per i braccianti».

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE