X
<
>

Il pagamento di una pensione

Condividi:
3 minuti per la lettura

Nel dibattito aperto sull’allocazione delle risorse che il governo ha “prenotato’’ in conto Recovery Fund si è aperta una certa dialettica tra le priorità territoriali dei progetti e degli interventi.

L’argomento non è affatto secondario, perché se è vero che il “motore’’ dell’economia sta nelle regioni del Nord (per questo motivo deve continuare a funzionare nel migliore dei modi possibili nell’interesse di tutto il Paese) è altrettanto vero che il salto di qualità che l’Italia deve compiere, grazie alle risorse rese disponibili da parte della Ue, riguarda un impegno per un effettivo riequilibrio e per una maggiore coesione territoriale.

IL DIVARIO

Nel dibattito è stata chiamata in causa la spesa pensionistica previdenziale e assistenziale. Alcuni economisti hanno riconosciuto che la quota maggiore della spesa per le pensioni è erogata al Nord, anche in rapporto al netto prevalere dei trattamenti di anzianità sostenuti da robuste e continuative storie contributive che consentono alle generazioni del baby boom di andare in quiescenza intorno ai 60-61 anni con prestazioni che, mediamente, sono di importo doppio rispetto a quello riservato alla vecchiaia.

Ovviamente non c’è nessun inganno: l’assetto del sistema pensionistico non è che la fotografia del mercato del lavoro, non di quello attuale, ma di quello di ieri. E quindi quanti hanno fruito – sia pure con fatica, sottoponendosi allo sradicamento dell’immigrazione interna, iniziando precocemente l’attività lavorativa, sopportando condizioni di lavoro assai critiche e integrazione sociale complicata (“Non si affitta ai meridionali!’’) – si trovano a vivere una quiescenza più serena (ma non troppo) sul piano economico, avendo davanti a sé un’attesa di vita in aumento, come mai prima nella storia dell’umanità.

I “nordisti’’ non negano il divario previdenziale con un Sud in cui prevalgono le prestazioni assistenziali (a carico della fiscalità generale e quindi dei contribuenti che pagano le imposte), ma rivendicano di trovarsi in questa situazione in conseguenza dei maggiori contributi versati. E pertanto di non avvalersi di alcun “privilegio’’.

LO SBILANCIAMENTO

E’ un ragionamento che fila, ma ci sono degli aspetti che è utile chiarire. Coloro che si sono guadagnati il diritto di usufruire del “pezzo pregiato’’ del sistema pensionistico, hanno potuto avvantaggiarsi pure del suo risvolto “premiale’’.

Mi spiego meglio avvalendomi della tabella pubblicata in basso, relativa ai flussi del primo semestre 2020 in confronto con quelli del 2019.

Come si può vedere il numero maggiore di pensioni erogate ha nel proprio montante contributivo una quota importante sottoposta al calcolo retributivo. Fino al 1° gennaio 2012, poi, la stragrande maggioranza delle pensioni era liquidata in regime retributivo.

Ma è vero che le pensioni di anzianità – tesoretto dei lavoratori maschi del Nord – sono coperte dalla contribuzione anche quando sono calcolate secondo il metodo retributivo o misto?

Uno studio di Fabrizio e Stefano Patriarca ha dimostrato che i veri protagonisti dello “sbilanciamento” tra pensioni contributive e retributive sono i trattamenti di anzianità, ovvero proprio quelli che vengono difesi e riproposti, magari sotto altre forme, a ogni piè sospinto. Considerando, come nello studio, le pensioni di anzianità maturate (in media a 58,5 anni di età) da 486mila lavoratori dipendenti privati tra il 2008 e il 2012, per un importo medio di quasi 2mila euro lordi mensili, la spesa per questa platea è stata di 12 miliardi di euro.

La parte non giustificata da contributi versati è in media pari al 28% e si concentra prevalentemente (in quota del 37% dei pensionati) nelle fasce con più di 2.500 euro mensili, che accumulano il 63% dello squilibrio totale.

IMPORTI INGIUSTIFICATI

Lo studio, pertanto, calcola che sui 12 miliardi di spesa circa 3,5 miliardi siano “non giustificati” dai versamenti contributivi. Lo squilibrio diminuisce nel caso di pensionamento di vecchiaia (al 15% medio) per effetto della più ridotta attesa di vita.

Aggiungendo anche le pensioni di anzianità (2008-2012) dei dipendenti pubblici, (il cui squilibrio tra calcolo contributivo e retributivo è valutato in 2,5 miliardi) la parte “non giustificata” sale nell’insieme a 6 miliardi. Il bello, però, deve ancora venire. Più aumenta l’importo dell’assegno (oltre 44mila euro l’anno) più si riduce la parte “non giustificata”, perché sul valore dell’assegno opera la rimodulazione al ribasso dei trattamenti più alti fino a ridursi al 5% per pensioni intorno ai 12mila euro lordi mensili. Il grafico in alto evidenzia questo stato di fatto.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE