X
<
>

Share
4 minuti per la lettura

M5S, Avs e Rifondazione candidano alle comunali Rossella Gallo a sindaco di Rende, sfidando centrodestra e civici. Il fronte progressista critica le logiche personalistiche degli altri schieramenti di centrosinistra.


COSENZA – Il Movimento 5 stelle, Avs e Rifondazione comunista saranno della partita alle prossime amministrative di Rende con un proprio candidato a sindaco. Si tratta di Rossella Gallo che guiderà la coalizione del cosiddetto fronte progressista. Sfiderà Marco Ghionna candidato del centrodestra, Giovanni Bilotti e Sandro Principe, a capo invece di schieramenti civici, nella competizione elettorale del 25 e 26 maggio. Avvocata e attivista pentastellata di lunga data, Rossella Gallo è l’unica donna tra i candidati a sindaco di Rende.

L’annuncio ufficiale è giunto dal Gruppo Territoriale Rende Giuseppe Giorno, coordinatore provinciale Cosenza, Anna Laura Orrico, deputata e coordinatrice regionale Movimento 5 Stelle. Gallo, come detto, ha ottenuto anche gli endorsement di Avs e Rifondazione che a breve formalizzeranno la loro posizione.

ROSELLA GALLO CANDIDATA ALLE COMUNALI DI RENDE: LE STILLETATE DEL M5S AL CENTROSINISTRA

La premessa dell’M5s è un insieme di stilettate ben assestate circa il metodo e gli atteggiamenti delle altre forze del centrosinistra. «Si chiude oggi una lunga fase di interlocuzione con le altre forze politiche, condotta con spirito costruttivo, responsabilità e apertura. Un percorso che, purtroppo, non ha prodotto gli esiti auspicati. A pesare sono state scelte personalistiche, rigidità e la proposta di candidature imposte, lontane dal metodo partecipativo e condiviso che avevamo auspicato. La nostra posizione non nasce da chiusure pregiudiziali, ma dal rifiuto netto di logiche che sviliscono il senso stesso dell’impegno civico», si legge in una nota dell’M5s.

Quest’ultimo aveva lanciato nei mesi scorsi il “Tavolo delle idee” nel tentativo di fare sintesi nel centrosinistra rendese. Ma la proverbiale balcanizzazione politica a Rende si è rivelata un ostacolo insormontabile. L’M5s ha quindi preso le distanze dalla candidatura di Principe ma anche nei confronti di Bilotti a cui è stata sollevata de visu la questione in ordine alla presenza nella coalizione di una parte dell’ex maggioranza di Marcello Manna. Ma il fronte progressista ha rotto fragorosamente anche con il Pd che invece, com’è noto, sosterrà Bilotti. La diaspora del centrosinistra a Rende è così compiuta con le candidature di Principe, Bilotti e Gallo. Quest’ultima dovrebbe beneficiare del supporto di due liste, una ovviamente dell’M5s e un’altra tutta a gauche composta da Avs e Rifondazione.

L’ALTERNATIVA PROGRESSISTA

«Abbiamo lavorato per costruire un’alternativa vera, che fosse espressione di un’identità politica chiara, coerente e radicata nel campo progressista, in linea con ciò che il Movimento 5 Stelle rappresenta in Europa e in Italia. Non possiamo né vogliamo annacquare i nostri valori per sostenere proposte che, pur proclamandosi civiche o fintamente scelte dal popolo, si rivelano funzionali ad apparati logori o alle ambizioni di pochi. Rende merita di più», spiegano i pentastellati. «È per questo che oggi, con orgoglio e senso di responsabilità, rivendichiamo il nostro ruolo in città.

Un ruolo che in queste elezioni ci vede in prima linea nel campo progressista. In un contesto politico frammentato e inquinato da alleanze trasversali, la nostra proposta è chiara: rappresentiamo l’alternativa vera al centrodestra, che a Rende ha governato direttamente o indirettamente negli ultimi vent’anni, e ai personalismi trasversali che hanno lasciato dietro di sé solo macerie politiche, disastri finanziari e commissariamenti per mafia», si legge ancora». «Rossella Gallo, giovane professionista, avvocata, cittadina attiva e consapevole, è per noi la figura ideale per rappresentare una proposta politica nuova, coraggiosa, pulita.

La sua candidatura incarna una rivoluzione autentica: un cambiamento profondo, capace di parlare alla città con sincerità, competenza e passione. Una proposta che si rivolge a tutti e tutte, senza distinzioni, nel segno del rispetto, della giustizia sociale e della partecipazione».

IL PROFILO DELLA CANDIDATA

«La nostra non è una scelta di isolamento – come qualcuno ha voluto impropriamente descrivere evocando un Aventino – ma un atto di chiarezza politica. Scegliamo di rompere gli schemi che per oltre vent’anni hanno impedito alla città di esprimere il proprio potenziale, imprigionandola in logiche di potere che nulla hanno a che fare con il bene comune.

«Il programma che accompagnerà la candidatura di Rossella Gallo è incentrato su temi concreti e urgenti: trasparenza amministrativa, difesa dei diritti di tutti e tutte, consumo di suolo zero, verde pubblico e tutela ambientale, inclusione sociale reale. Intendiamo costruire un’amministrazione che ascolti, che pianifichi con visione e che agisca con coraggio. Un’amministrazione che metta al centro le persone, la dignità del lavoro, la qualità della vita. Il Movimento 5 Stelle si presenta a queste elezioni con una proposta credibile, pulita e radicalmente alternativa. Lo fa con l’entusiasmo di chi non ha nulla da difendere se non i valori in cui crede, e con la forza tranquilla di chi guarda al futuro con speranza, visione e determinazione», conclude l’M5s.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE