INDICE DEI CONTENUTI
Ben 61 mm di pioggia sono caduti in pochi minuti, ieri, lunedì 30 marzo, a Vibo Marina creando allagamenti e disagi in tutto il territorio che continua ad essere flagellato dal maltempo.
VIBO VALENTIA – Ben 61 mm di pioggia sono caduti in pochi minuti ieri pomeriggio a Vibo Marina creando allagamenti e disagi in tutto il territorio; è quanto emerge dai dati del Centro Funzionale Multirischi di Arpacal a seguito della bomba d’acqua che ha colpito il centro costiero sferzato ormai da oltre una settimana dal maltempo.
PERICOLI A PISCOPIO E VIBO MARINA
Maltempo che sta continuando a creare grossi problemi: a Piscopio, altra frazione di Vibo, infatti un muro di contenimento ha ceduto per circa 50 metri rischiando di isolare, in caso di ulteriore smottamento, almeno dieci famiglie della frazione. Sulla strada era previsto un progetto di ripristino con interventi strutturali, tuttavia, i lavori non sono mai stati completati e l’unico effettuato è stato la posa di circa 100 metri di asfalto. A Vibo Marina, in mattinata, un albero è improvvisamente crollato all’interno di un piazzale nei pressi di via Senatore Parodi, creando una situazione di pericolo per gli automobilisti in transito e per chi si trovava nelle vicinanze. Fortunatamente, non si registrano feriti.
Come anticipato ieri, le abbondanti piogge degli ultimi giorni che hanno causato numerosi smottamenti e frane nel territorio vibonese, hanno provocato la chiusura di due importanti arterie stradali: la Sp 5, Pizzo-Maierato e la Sp 72, Acquaro-Piani che non riapriranno prima di 10-15 giorni per via delle frane e della messa in sicurezza del tracciato.
L’ANDOLINA: “LA PIOGGIA PREGIUDICA I LAVORI SULLA SP 5”
Sulla questione – per come riportato nell’edizione cartacea odierna – è intervenuto il presidente della Provincia, Corrado L’Andolina, facendo il punto sulla situazione, sottolineando l’impegno dell’ente e dei suoi tecnici nel garantire la sicurezza e il ripristino della viabilità. Per quanto riguarda la Strada Provinciale 5 (Pizzo-Maierato) L’Andolina ha dichiarato: «Domani (oggi, ndr), tempo permettendo, inizieranno i lavori. Non possiamo però stabilire con certezza quando termineranno, dal momento che gli interventi sono di rilevante entità. Tuttavia, la situazione è meno grave rispetto a quella della Statale 18. Il vero problema è rappresentato dalle condizioni meteorologiche: se le piogge non si attenuano, gli operai non possono lavorare in sicurezza. Abbiamo comunque deciso di riprogrammare gli interventi per domani mattina, sperando in un miglioramento del tempo».
Il presidente ha inoltre assicurato che l’intero tratto è sotto costante monitoraggio e che i tecnici hanno già completato la perizia necessaria per avviare gli interventi.
MALTEMPO: LA SP 72 CHIUSA PER ALMENO 10 GIORNI
Più complicata la situazione sulla Strada Provinciale 72, che collega Acquaro alla frazione Piani. Qui i disagi saranno più prolungati: «Ci vorranno almeno dieci giorni prima di poter procedere con la riapertura della strada, ha dichiarato L’Andolina. Abbiamo rimosso la frana dalla carreggiata, ma è fondamentale mettere in sicurezza l’intera area per evitare nuovi cedimenti a causa delle piogge persistenti».
ALTRE STRADE DELLA PROVINCIA DI VIBO A RISCHIO
Il presidente dell’ente intermedio vibonese ha inoltre segnalato altre criticità sulle strade provinciali, con particolare attenzione al territorio di Dinami, dove si è verificata un’importante frana, fortunatamente di entità inferiore rispetto a quella di Acquaro. La Protezione Civile – ha evidenziato L’Andolina – ci ha assicurato piena disponibilità ad affrontare assieme ogni eventuale emergenza, Ma tutte le arterie stradali destano preoccupazione per un diffuso stato di dissesto idrogeologico che interessa, da anni, l’intero territorio provinciale e regionale».
Nonostante le difficoltà, L’Andolina ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dal personale della Provincia: «Abbiamo operato numerosi interventi nelle ultime ore e devo ringraziare i tecnici e i cantonieri per il loro impegno. Hanno lavorato senza sosta, anche domenica fino a tarda sera, dimostrando grande professionalità e dedizione».
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA