Il teatro comunale di Vibo Valentia
INDICE DEI CONTENUTI
L’ex primo cittadino di Vibo, Maria Limardo, replica all’assessore della Giunta Romeo, Stefano Soriano, sulle condizioni del nuovo teatro e domanda: “Le prescrizioni sulla vernice ignifuga c’erano, quindi perché non hanno proceduto? E perché in questi mesi non hanno impedito che si formasse umidità nella struttura?”
VIBO VALENTIA – Le dichiarazioni rilasciate dall’assessore alla cultura Stefano Soriano in ordine alle condizioni in cui versa il nuovo teatro comunale di Vibo Valentia, con l’umidità che ha aggredito diversi locali, non sono certo passate inosservate agli occhi dell’ex sindaco Maria Limardo che, chiamata in causa dall’attuale componente della Giunta Romeo, non ha perso tempo per controbattere definendole “ridicole fino a sfiorare il grottesco”. Soriano aveva accusato la passata amministrazione evidenziando che quella attuale “si sta assumendo la responsabilità di risolvere i tanti problemi e le tante questioni che chi ci ha preceduto ha lasciato irrisolte e lo stiamo facendo senza marcare la differenza tra “noi” e “loro” ma semplicemente lavorando a testa bassa”.
LIMARDO: “LE PRESCRIZIONI C’ERANO, PERCHÉ NON HANNO PROCEDUTO?”
Adesso, l’ex primo cittadino di Vibo non le manda a dire e usa l’arma del sarcasmo per evidenziare che a suo dire “non è possibile che un’opera strategica come il Teatro, non solo sul piano culturale, possa meritare le attenzioni del Partito democratico solo a distanza di ben dodici mesi”, ricordando come l’attuale esecutivo si sia insediato li 24 giugno 2024 e il sindaco Enzo Romeo, “propugnatore di quella Vibo vera e paladino della vibonesità più autentica, avrebbe dovuto correre al Teatro il giorno dopo l’insediamento e capire il da farsi, non solo sulla struttura, ma per pianificare quanto necessario per la stagione teatrale. Del resto – aggiunge – la finale riunione della Commissione Pubblico Spettacolo, era stata fatta a maggio 2024 e già conteneva la prescrizione della pittura ignifuga per la cui posa in opera gli uffici avevano già reperito gli importi occorrenti”.
L’EX SINDACO DI VIBO: “IN QUESTI MESI NON HANNO FATTO MANUTENZIONE NEL TEATRO”
La Limardo rincara dunque la dose nel momento in cui commenta il sopralluogo effettuato dagli esponenti del Pd nella struttura di Moderata Durant – a seguito del quale si sono denunciate sui social da Soriano le condizioni in cui versano alcuni ambienti – bollandolo come il “segreto di pulcinella”: “Cosa si aspettavano di trovare a distanza di un anno? Non serve certo una laurea in ingegneria ma solo un minimo di buon senso per comprende che in ogni struttura, a maggior ragione in un’opera di grandi dimensioni e importante come il nuovo Teatro, i problemi possono essere di due tipi: o conseguenti al disuso e, dunque, all’abbandono, ovvero relativi a difetti esecutivi nella realizzazione”.
Il ragionamento dell’ex capo di palazzo Razza pone piuttosto un interrogativo rivolto all’esecutivo Romeo e ai dem: “Mi chiedo quali interventi si siano attuati dall’insediamento di questa amministrazione ad oggi, per evitare o almeno limitare muffe e umidità, nel secondo caso, come accade in ogni intervento edilizio, consiglio di contattare il direttore dei lavori, Enzo Carone, il cui numero, per ovvie ragioni, sarà senz’altro di facile reperimento al Sindaco (l’allusione è il sostegno da questi offerto alle passate elezioni, ndr), per ottenere le necessarie delucidazioni e soprattutto accertare e perseguire con fermezza eventuali responsabilità”.
“L’AMMINISTRAZIONE ROMEO PENSI A CAMBIARE MARCIA”
Ma più nello specifico, a parere di Maria Limardo, le dichiarazioni rilasciate di Soriano “hanno più il sapore di una “excusatio non petita” e rappresentano la dimostrazione del generale insipiente approccio di questa amministrazione rispetto alle ordinarie difficoltà. L’attenzione non si focalizza sulle soluzioni ma solo sui problemi, a dire del Partito Democratico, creati dalla precedente amministrazione”, afferma l’ex sindaco per il quale “sarebbe ora di cambiare marcia, i cittadini cominciano a capire che la tecnica dello scaricabarile non funziona più”.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA