X
<
>

Condividi:
5 minuti per la lettura

DOPO dieci anni, l’Europa si trova a fare i conti con una crisi ben più grande e complessa della scorsa, che già bastava a trattenerci in una quarantena economica e sociale, privi di slanci verso una ripresa effettiva. La crisi cui andiamo incontro appare più drammatica rispetto alla precedente, a causa della molteplicità di fattori e profili di rischio che l’emergenza Covid-19 ha inevitabilmente compromesso: criticità non solo relative agli aspetti sanitari e sociali, ma anche concernenti più segnatamente i settori dell’economia e del lavoro. Come ha spiegato il Premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz annunciando che la crisi che seguirà sarà ben più dura di quella di allora, mentre nel 2008 abbiamo avuto una crisi di tipo finanziario, quella attuale è più complicata.

Non è una crisi finanziaria, ma tocca nel profondo il sistema di domanda e offerta, colpendo in modo particolare soprattutto l’offerta aggregata come corollario ineluttabile di un arresto della produzione senza precedenti. Volendo delineare il quadro della situazione, secondo le previsioni della Commissione Europea per l’Eurozona, il calo nel 2020 sarà del 7,7% e per l’intera Unione del 7,4% del PIL. Nel 2020 sarà la Grecia, tra i Paesi UE, a registrare il maggiore crollo del Prodotto Interno Lordo con una flessione del 9,7%, seguita dall’Italia, con un calo del -9,5%, dalla Spagna -9,4% e dalla Francia -8,2%, mentre la Germania dovrebbe assestarsi su una flessione del PIL pari a 6,5 %, la peggiore dal secondo dopoguerra.

Basti pensare che il nostro DEF calcolava anche un debito in rialzo fino al 155% del PIL nazionale, mentre per Bruxelles raggiungerà il 158,9% nel 2020. Sempre secondo le analisi della Commissione UE, l’impatto della pandemia sul mercato del lavoro dovrebbe provocare un aumento del 9% della disoccupazione europea nel 2020, che in Italia dovrebbe assestarsi secondo le stime all’11,8%. Mutano le crisi, la depressione globale avanza minacciando il benessere economico e sociale dei cittadini europei per l’ennesima volta, ma le domande in Europa, quella reale, ancorata agli egoismi nazionali col brutto vizio di mettersi in bocca frasi come “l’Europa è solidarietà”, sono sempre le stesse. L’Europa attualmente è solidarietà con gli interessi: finanza.

E le crisi come questa o quella precedente mettono in evidenza tutte le inadeguatezze strutturali, istituzionali e politiche di un sistema composto da Stati che stanno mettendo in atto condotte di evitamento simili a quelle dei pazienti più reticenti in psicoterapia. Gli Stati dell’Unione devono fare i conti con un’esigenza di riforma nata nello stesso momento in cui si dava attuazione all’ultimo Trattato, quello di Lisbona, non a caso denominato Trattato di Riforma, durante il quale è scoppiata proprio quella crisi economica e finanziaria che ha portato molti nodi al pettine, mettendo a nudo tanto dell’ipocrisia di cui è profusa la politica europea. La crisi nata a seguito della pandemia in corso, invece, ha portato a galla la spaccatura netta tra un’Europa del Sud e un’Europa del Nord in cui la trazione germanocentrica è preponderante. Il paternalismo filotedesco è il fil rouge sul quale si è retto il canovaccio europeo degli ultimi anni: dalle politiche di austerità al Fiscal Compact, fino alla questione dei migranti; e per finire oggi con la tragica mancanza di solidarietà dimostrata nei confronti dei Paesi più colpiti dalla pandemia proprio da Germania, Olanda, Austria e dagli altri Stati membri dell’UE. Tutto ciò fa emergere due realtà con cui fare pace: da un lato, questi atteggiamenti oltre che incoraggiare l’ascesa dei sovranisti nei Paesi del Sud, fornendo ragioni che altrimenti non avrebbero avuto, non rappresentano altro che una diversa espressione del sovranismo europeo alla tedesca; dall’altro, mostra con chiarezza che l’Europa per la maggior parte di quegli Stati rappresenta più un mezzo che un fine a cui tendere. È così che si realizza il passaggio dall’Europa dei popoli agli Stati d’Europa, in una prospettiva che perde di lungimiranza e fa cadere nel vuoto il pensiero e il sogno di chi l’Unione Europea l’ha fondata per davvero.

Perché sia chiaro, per quanto la Germania possa diventare un soggetto economico competitivo, resterebbe comunque il pesce più grande solo nel piccolo lago europeo, ma quando quello stesso Paese dovesse venire a confrontarsi con i grandi squali dell’economia mondiale come Cina, Indonesia, Brasile e India, il rischio di diventare l’ultimo anello della catena alimentare è una certezza più che una semplice probabilità. Sono passati oltre 150 anni da quell’agosto del 1849 quando Victor Hugo, alla Conferenza di pace di Parigi, preconizzava gli Stati Uniti d’Europa, immaginando un giorno in cui «tutte, nazioni del continente, senza perdere le vostre qualità distinte e le vostre gloriose individualità vi stringerete in un’unità superiore e costruirete la fratellanza europea» un giorno in cui « le pallottole e le granate saranno sostituite dal diritto di voto, dal suffragio universale dei popoli, dal tribunale arbitrale di un Senato grande e sovrano che sarà per l’Europa ciò che il Parlamento è per l’Inghilterra».

Quel giorno, caro Victor, stenta ad arrivare, ed oggi l’idea degli Stati Uniti d’Europa ha perso gran parte della sua potenza persuasiva. Quel che è certo è che l’attuale costruzione europea, stretta tra la contraddizione di non essere né una Confederazione né una Federazione, sconta i limiti di struttura e d’azione del suo essere un’entità sui generis, al cui interno gli Stati sono pienamente centrali e sovrani; alcuni più di altri. Resta da chiedersi se quegli Stati Uniti d’Europa non siano perciò uno sbocco possibile e necessario di questo impasse o piuttosto un’utopia da lasciare ai racconti della storia risorgimentale. Quel che è certo è che le occasioni per un cambiamento non mancano e rappresentano delle improcrastinabili opportunità, perché come affermava Churchill «le peggiori crisi sono quelle che si sprecano».


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE