X
<
>

Condividi:
4 minuti per la lettura

Come già osservato su queste colonne (vedi Il Quotidiano del Sud del 29 settembre 2020), l’insistenza di questo giornale sulla maladistribuzione delle risorse pubbliche fra Mezzogiorno e resto del Paese ha cominciato a percolare nella coscienza nazionale. La “questione meridionale” non è più solo argomento di ponderosi saggi e pacati (non sempre) dibattiti; si è vestita di cifre, di miliardi, di addizioni e sottrazioni, e così facendo ha toccato il portafoglio, cioè a dire un nervo scoperto.

Ecco che la “cifra magica” al centro del dibattito – i circa 60 miliardi di euro all’anno ‘sottratti’ al Sud – cominciano, come era da prevedere, a innescare accese discussioni». Ieri sul sito de La Repubblica è stata pubblicata una nota della Svimez che rispondeva a un recente studio dell’Osservatorio CPI (Conti Pubblici Italiani). Studio che affermava come non fosse vero che la spesa pubblica pro-capite abbia pesantemente penalizzato il Mezzogiorno e anche fosse addirittura vero il contrario.

Le controdeduzioni sono già state pubblicate su questo giornale (vedi il pezzo del 29 settembre appena citato, e l’articolo di Adriano Giannola del 6 ottobre), e la nota della Svimez le amplia, rimandando a una più dettagliata risposta disponibile sul loro sito (LEGGI). Risposta che contrasta, punto per punto e in modo convincente, le osservazioni dell’Osservatorio. Mette solo conto di ricordare che, a parte le diatribe sul quanto di spesa pubblica vada alle diverse regioni, tutte le cifre – dell’Istat, della Banca d’Italia, dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) – concordano sulla dinamica: concordano cioè, sul fatto che da almeno 10 anni a questa parte, la spesa pubblica destinata al Centro-Nord è cresciuta più rapidamente di quella destinata al Mezzogiorno.

Tutto questo può sembrare una polemica fra addetti ai lavori, ma dietro c’è qualcosa di fondamentale per il destino e il cammino dell’economia italiana. Non bisogna cadere nella trappola degli opposti schieramenti – di qua il Nord, di là il Sud – che si guardano in cagnesco per strappare una fetta più grossa delle risorse. Il problema non sono le “fette”, ma la “torta”. Il problema è quello di far crescere la “torta” dell’economia tutta, a vantaggio di tutti i punti cardinali della Penisola.

E questo è specialmente importante adesso che l’Italia, per un’astuzia della storia, sta per ricevere dall’Europa ingenti mezzi finanziari destinati a curare quei malanni che da un ventennio ci condannano alla stagnazione. Si tratta, in una parola, di innalzare il potenziale dell’economia italiana. Già gli inviti – espressi nelle linee-guida europee per l’utilizzo dei fondi “Next Generation EU” – elencano i settori in cui investire, non solo e non tanto per curare le ferite del Covid-19 ma soprattutto per rimettere la nostra economia su un sentiero di crescita. Se guardiamo – noi e l’Europa – ai comparti dove maggiore è la necessità di una spinta, ne vediamo due, che non a caso sono già parte delle linee-guida: le disparità di genere nell’occupazione e i divari territoriali.

Il tasso di occupazione femminile in Italia è fra i più bassi del mondo, e non è difficile stimare l’aumento (massiccio) del Pil se questo tasso di occupazione potesse essere portato al livello della media europea, attraverso incentivi, investimenti in istruzione e in asili nido per una migliore conciliazione fra famiglia e lavoro. E le disparità territoriali sono anch’esse massicce, forse le più marcate fra i Paesi dell’Unione europea. Il reddito pro-capite del Mezzogiorno è poco più della metà di quello del Centro-Nord. Ma questa minorità è allo stesso tempo un’opportunità: anche qui, non è difficile stimare la spinta al Pil che verrebbe da una riduzione nei divari di reddito fra le due aree del Paese, attraverso maggiori investimenti per migliorare quelle dotazioni infrastrutturali di cui il Mezzogiorno ha bisogno come del pane.

Mettiamo assieme le disparità di genere e i divari territoriali, con due semplici cifre che ci possono far capire la portata della sfida che ci sta davanti: il tasso di disoccupazione in Italia è intorno al 9%, ma, per le giovani donne del Sud è di circa il 50%. Il Mezzogiorno è davvero un giacimento di crescita potenziale, una crescita che ridondi a beneficio dell’Italia tutta. L’Italia non crescerà se non vengono dati al Meridione i mezzi per sollevarsi da una storica e iniqua minorità. Il mercato interno del Sud è la gallina dalle uova d’oro del Nord. La priorità agli investimenti nel Mezzogiorno è una soluzione “win-win” per l’Italia intera.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE