X
<
>

Share
3 minuti per la lettura

Avete presente la classica posa della classica prima pietra? Ebbene: Chris Brownridge, Amministratore Delegato di Rolls-Royce Motor Cars, ha segnato l’inizio ufficiale della costruzione fuori terra del nuovo edificio principale firmando la prima colonna d’acciaio eretta nel sito di ampliamento dell’azienda a Goodwood. La colonna in acciaio firmata è la prima delle 437 che, insieme alle travi e agli altri elementi di supporto, costituiranno la struttura interna del nuovo stabilimento di 40.000 metri quadrati. 

Le dimensioni delle colonne variano a seconda della loro posizione e funzione, ma in genere sono alte 12-13 metri: saranno sollevate da una gru, guidate in posizione dal personale a terra e saldamente imbullonate alle piazzole di fondazione in calcestruzzo gettate in loco all’inizio di quest’anno.

LA PAROLA AL CEO DI ROLLS-ROYCE

“La cerimonia di firma di oggi è un momento simbolico importante per questo progetto epocale”, ha dichiarato Brownridge. “Volevamo segnare formalmente l’inizio della costruzione dell’edificio principale, così centrale per il nostro futuro e per l’enorme contributo economico che Rolls-Royce Motor Cars apporta alle economie locali, regionali e nazionali. I lavori proseguiranno a ritmo serrato, con l’obiettivo di completare la struttura entro i prossimi nove mesi; potremo quindi passare all’allestimento e all’installazione delle nuove attrezzature e strutture necessarie a supportare le nostre attività Bespoke in rapida crescita, le complesse commissioni di carrozzeria e il crescente portafoglio di vetture elettriche a batteria”.

LEGGI ANCHE: Cherry Blossom, la Rolls-Royce con i fiori di ciliegio

UN TETTO VERDE, HABITAT PER UCCELLI E E INSETTI

Adottando lo stesso schema utilizzato per le piazzole di fondazione, il partner tecnico di Rolls-Royce per la costruzione e l’ingegneria sta posizionando le prime colonne sul prospetto settentrionale del sito, per poi procedere gradualmente verso sud. La struttura finita sarà rivestita con materiali sostenibili, accuratamente selezionati per la loro longevità, il basso impatto ambientale, il valore estetico e la capacità di integrarsi con il paesaggio circostante. Come l’impianto di produzione esistente, il nuovo edificio avrà un tetto verde, che fornirà un nuovo importante habitat per uccelli e insetti. L’edificio genererà anche energia rinnovabile, utilizzando pompe di calore ad aria per il riscaldamento a bassa temperatura e un tetto bio-solare per la produzione di elettricità.

Una volta completato, l’edificio ospiterà un nuovo Centro Finiture Superficiali Esterne (officina di verniciatura), oltre a una serie di nuove attrezzature e aree dedicate per commissioni Bespoke e Carrozzeria, nonché la produzione della nuova generazione di auto elettriche a batteria del marchio.

LA FIRMA PERSONALE, UNA VECCHIA TRADIZIONE ROLLS-ROYCE

La firma personale di approvazione del lavoro da parte dell’Amministratore Delegato richiama la prassi della catena di montaggio del marchio, in cui singoli elementi come porte e componenti del telaio venivano firmati con una matita chinagraph da un supervisore prima di passare alla fase successiva di assemblaggio. Questa prassi era seguita anche da Sir Henry Royce in persona, che ispezionava e firmava personalmente ogni progetto prodotto dal suo team.

Con un valore di 300 milioni di sterline, la nuova estensione rappresenta il più grande investimento singolo nella casa di Rolls-Royce dalla sua apertura nel 2003. Contribuirà a salvaguardare migliaia di posti di lavoro e a incrementare il contributo di Rolls-Royce all’economia del Regno Unito, che attualmente ammonta a oltre 500 milioni di sterline all’anno.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE