Il cucchiaino ritrovato
1 minuto per la letturaLAMEZIA TERME (CATANZARO) – Incredula una signora lametina G.R., per aver trovato un cucchiaino in metallo con tanto di sigla di una nota marca di caffè incisa, in una busta di minestrone verdure e cereali surgelato appena acquistato in un noto supermercato della città.
Sulla confezione si legge che il minestrone è stato prodotto per una nota azienda della grande distribuzione in uno stabilimento del Cosentino. Il cucchiaino tuttavia non è un omaggio della ditta ma un oggetto dimenticato molto probabilmente per superficialità nell’atto dell’imbustamento.
Di certo la sorpresa non è stata gradita dalla signora che ha deciso di contestare al supermercato in cui la confezione è stata acquistata. Solitamente possono essere chiesti risarcimenti per il consumatore che denuncia l’evento qualora venissero riscontrati danni fisici, portando prove a supporto del reclamo. Quando la segnalazione avviene sul prodotto già in commercio, in genere viene prevista una campagna di ritiro della merce e l’allerta per i consumatori.
La presenza di corpi estranei negli alimenti prodotti e venduti solo in Italia non viene monitorata dal Ministero della salute e quindi non esiste una casistica. Nella fattispecie è opportuno avvertire sia il punto vendita dove si è fatto l’acquisto sia il produttore, fornendo tutti i dati necessari a identificare il prodotto: lotto, data di produzione e data di scadenza.
L’alimento in questione dovrebbe essere conservato, se possibile, o quanto meno fotografato.
Le aziende devono verificare che il reclamo sia fondato e legato al processo produttivo, non ad altri fattori, come la cattiva conservazione nel punto vendita. Questo serve per tutelarsi da tentativi di truffe.
TI potrebbe interessare
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA