X
<
>

Share
2 minuti per la lettura

Museo della Moda di Napoli: presentazione del libro “Il daimon comico. Filosofia e storia di Pulcinella, patrimonio dell’Umanità” di Nino Daniele.


Napoli si prepara a celebrare una delle sue icone più emblematiche, Pulcinella, attraverso la presentazione del libro “Il daimon comico. Filosofia e storia di Pulcinella, patrimonio dell’Umanità” di Nino Daniele, edito da Giannini. L’evento, in programma il 13 febbraio alle ore 18 al Museo della Moda di Napoli, promette di offrire un viaggio profondo tra le radici storiche, antropologiche e filosofiche della maschera partenopea per eccellenza.

Pulcinella, specchio dell’anima napoletana

Pulcinella non è solo una maschera della commedia dell’arte, ma un simbolo che attraversa secoli di cultura, incarnando la duplicità dell’essere e dell’apparire, dell’arguzia e della malinconia. Nino Daniele, nel suo saggio edito da Giannini, esplora i molteplici volti di questo personaggio, approfondendone il valore culturale e la sua capacità di riflettere le sfumature dell’animo umano.

L’opera non si limita a una ricostruzione storica, ma si spinge oltre, svelando le influenze che Pulcinella ha avuto nel costume e nel pensiero filosofico, diventando un archetipo senza tempo che ancora oggi ispira artisti e studiosi.

Museo della Moda di Napoli: filosofia e storia di Pulcinella nel libro di Nino Daniele

La presentazione del libro vedrà la partecipazione dell’autore Nino Daniele, insieme a Lucio Fino e Tommaso Esposito, direttore del Museo di Pulcinella, del Folklore e della Civiltà Contadina di Acerra. Il dibattito sarà arricchito dall’esposizione di stampe antiche raffiguranti Pulcinella, provenienti da storiche collezioni private, offrendo così una cornice visiva al racconto della maschera napoletana.

L’evento si inserisce in un percorso culturale più ampio promosso dal Museo della Moda di Napoli, che attraverso esposizioni, incontri e studi, rafforza il suo legame con la letteratura e con la storia del costume. “Siamo felici di ospitare la presentazione del libro di Nino Daniele, un meraviglioso saggio che ci regala grandi spunti di riflessione e approfondimento”, dichiara la Presidente del Museo Maria d’Elia.

Il Museo della Moda di Napoli conferma ancora una volta la sua vocazione a intrecciare arte, letteratura e filosofia, creando un ponte tra la storia del costume e le espressioni più profonde della cultura partenopea. «Siamo felici di ospitare la presentazione del libro di Nino Daniele- afferma la Presidente del Museo, Maria d’Elia –. Un meraviglioso saggio che ci regala grandi spunti di riflessione e approfondimento, su una maschera, quella di Pulcinella, e dunque sul rapporto tra essere e apparire, in relazione alla cultura, alla storia e all’antropologia della città e non solo».

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE