X
<
>

Condividi:
4 minuti per la lettura

In questi giorni abbiamo potuto leggere i dati forniti dall’Osservatorio Cresme – Sole 24 Ore sugli appalti pubblici per l’anno 2022 ed in particolare il dato più rilevante è quello relativo ai bandi di gara pubblicati (24.769) per un importo globale di 83 miliardi di euro e che in modo sintetico riporto nella tabella. Forse sarebbe stato più opportuno comunicare questi dati senza dare molta enfasi, senza ritenere questi elenchi di risultati raggiunti nel 2022 veri successi, addirittura, veri primati; in realtà questa esplosione di bandi di gare denuncia che per quasi otto anni non è partito quasi nessuna opera e poi se entriamo nel merito dei 24.764 bandi di gara scopriamo che quasi il 90% è relativo a progetti di fattibilità tecnico economica.

Quindi, questo interessante quadro di “numeri” comunica che per otto anni non si sono aperti nuovi cantieri e ancora peggio non si sono redatti progetti esecutivi. E trattandosi di progetti di fattibilità ci si chiede perché i bandi non siano partiti prima; cioè emerge in modo chiaro la più volta denunciata volontà dei Governi che si sono succeduti soprattutto tra il 2015 ed il 2021 di non assicurare risorse in conto capitale per realizzare nuove infrastrutture e non solo, come più volte denunciato, una cattiva conduzione burocratica della Pubblica Amministrazione.

Dobbiamo, quindi, avere il coraggio di entrare in modo analitico nella massa dei bandi, nell’enorme bagaglio di progetti di fattibilità tecnico economica, per renderci conto che per trasformare tali progetti in “cantieri”, nel migliore dei casi, occorrono 15 – 20 mesi; in realtà se ci soffermiamo un po’ a lungo ed approfondiamo in modo capillare tutti i contenuti dei bandi scopriamo che degli 83 miliardi di opere messe in gara solo 8 miliardi di opere, forse, saranno cantierate concretamente nel 2023 (e questo già sarebbe un grande successo perché il dato più vero e difendibile non supera i 5 miliardi di euro), solo ulteriori 14 miliardi di euro sarà possibile cantierare nel 2024. Siccome molti riterranno generica e non motivata una simile precisazione, ricordo che escluso le Ferrovie dello Stato le altre stazioni appaltanti non sono assolutamente in grado di garantire, in un arco temporale di un anno, il concreto ottenimento dei vari processi autorizzativi, non sono in grado di mettere a disposizione le aree necessarie per avviare i cantieri e tutto ciò è dovuto anche alla assenza rilevante di personale tecnico amministrativo negli Enti locali (una denuncia questa sollevata più volte dal Presidente dell’ANCI nonché sindaco di Bari Antonio Decaro).

Cioè nel biennio 2023 – 2024 degli 86 miliardi di opere messe in gara solo 23 miliardi si trasformeranno in opere cantierate mentre, cosa gravissima, i restanti 60 miliardi, cioè l’importo delle opere che dovrebbero essere avviate nel restante periodo lungo circa due anni forse non partiranno neppure soprattutto quelle garantite dal PNRR perché scopriremo che non è possibile completarle entro il 31 dicembre 2026. Se, ripeto, tentassimo di approfondire, in modo non prevenuto, i progetti in gara scopriremmo che sarà possibile completare sia le opere del PNRR che quelle del PNC (Piano Nazionale Complementare) non entro il 31dicemnbe del 2026 ma almeno dopo ulteriori 36 o, addirittura 48 mesi.

Questa analisi non vuole assolutamente denigrare l’interessante risultato ottenuto con le gare d’appalto, né vuole mettere in dubbio la qualità del lavoro prodotta dal CRESME, né intende spegnere l’ottimismo presente in questi primi mesi di Legislatura, vuole solo ricordare che il PNRR contiene al suo interno un riferimento nuovo che, purtroppo, avevamo sottovalutato o dimenticato; contiene l’obbligo di rispettare una scadenza temporale.

Ed allora illudersi di mantenere gli impegni, illudersi di onorare le scadenze impossibili dopo una folle stasi di due anni e mezzo (dalla data del mese di giugno 2021 in cui è stato autorizzato il PNRR ad oggi sono passati 30 mesi), significa solo convincersi, giorno dopo giorno, di non essere in grado di rispettare le scadenze e quindi di dover rivedere integralmente l’intero impianto programmatico. Il Ministro Fitto sin dal primo momento è stato cosciente di una simile realtà e, bisogna dare atto anche all’ex Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco che nell’estate del 2022 a Cernobbio ammise la necessità di una rivisitazione del PNRR.

Ma vorrei aggiungere che qualsiasi rivisitazione, qualsiasi nuovo accordo con la Unione Europea impone, a mio avviso, il ricorso ad un nuovo codice comportamentale: ho ricordato più volte che è stato possibile realizzare l’alta velocità ferroviaria nel nostro Paese perché si è fatto ricorso ad un management di privati presenti in grandi realtà come l’IRI, l’ENI, la FIAT e la Montedison; con questo non voglio togliere nulla al management presente nelle Ferrovie dello Stato o in altre Amministrazioni pubbliche ma il rapporto capillare con il territorio e la disponibilità capillare delle presenze in aree delicate del Paese, penso imponga il coinvolgimento di grandi Società private come l’ENEL, TERNA, l’ENI, ecc.

Occorre cioè che lo Stato di fronte a questa consolidata incapacità a far partire la “spesa” ricorra a metodi, a logiche che necessariamente impongano il coinvolgimento di organismi privati. Lo so difficilmente sarà presa in considerazione una simile proposta perché, a prima vista, sarà interpretata come una linea poco trasparente o come una delegittimazione del ruolo e della funzione della Pubblica Amministrazione.

Ricordo però che perdere forse più di 40 – 50 miliardi del PNRR non può assolutamente trovare risposta in simili giustificazioni. Il nostro Paese non può permetterci il lusso di perdere oltre due punti e mezzo di PIL.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE