X
<
>

Donald Trump

Condividi:
5 minuti per la lettura

I CAUCUS dell’Iowa, con l’exploit clamoroso di Donald Trump, hanno inaugurato una campagna presidenziale che lascerà le cancellerie di tutto il mondo con il fiato sospeso per l’intero 2024. L’elezione del presidente degli Usa è la scadenza politica più importante dell’anno: da questa scel ta dipenderà il nuovo assetto delle relazioni internazionali. A seconda degli interessi in gioco, ci sono Paesi che vedono nell’ascesa di Trump un’opportunità, altri che la temono come un pericolo per la stabilità globale. Le prime a gongolare sarebbero le autocrazie orientali, che non vedono l’ora di dimostrare che perfino la grande e sopravvalutata democrazia americana involve verso una deriva autoritaria.

LE MINACCE DI TRUMP

Se alla Casa Bianca tornasse lo stesso leader che ha tentato di rovesciare la Costituzione, lasciando che la folla aggredisse il Congresso e tentando di corrompere i soggetti istituzionali preposti al controllo dei voti, l’America potrebbe avere la stessa autorevolezza del passato nel censurare i regimi illiberali? Ovviamente no. Il rischio che il secondo mandato del tycoon sia davvero letale è sempre più alto: il movimento “Maga” (Make America Great Again) è ormai diventato «un culto con un numero considerevole di credenti», avverte per esempio Martin Wolf del Financial Times. E nei piani del candidato Gop c’è la sostituzione sistematica dei funzionari di carriera con personaggi al servizio del presidente, non più leali verso la legge e lo Stato, bensì verso la persona che occupa la stanza del potere.

Ma se le istituzioni sono sottomesse ai capricci del capo dello stato, beh, il risultato che si ottiene è proprio l’autocrazia. Trump è notoriamente un vendicativo e gli abusi di potere che ne potrebbero derivare rischiano di mettere in pericolo la stabilità del Paese anche sullo scacchiere internazionale. Non siamo ancora al regime distopico di Gilead, protagonista di “Il racconto dell’ancella”, inventato dalla fertile mente della scrittrice canadese Margaret Atwood, ma siamo molto vicini alla tipologia di quelle democrazie illiberali di cui il turco Erdogan è un esemplare rappresentante. A ciò si aggiungano le politiche protezionistiche promesse da Trump per difendere l’economia nazionale: introdurre una tassa generalizzata del 10% su tutte le importazioni, come prevede il suo programma presidenziale, e promettere “occhio per occhio, tassa per tassa” ai Paesi che impongono tariffe più alte sui beni americani alimenterebbe le ritorsioni da parte degli altri Paesi, danneggerebbe il ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio e metterebbe in discussione le regole del mercato globale.

Inoltre, Trump potrebbe annullare molte misure contenute nella Inflation Reduction Act di Biden e ritirare gli Stati Uniti dagli impegni per l’energia pulita nei Paesi emergenti e in via di sviluppo. Trump ha già promesso, inoltre, che il patto di cooperazione con i Paesi dell’Asia-Pacifico negoziato da Biden sarà «morto il primo giorno» del suo mandato.

E PUTIN LO AIUTERÀ

L’“avversario letale”, oggetto centrale delle misure commerciali protezionistiche statunitensi, è la Cina. Trump vuole «eliminare la dipendenza dalla Cina in tutte le aree critiche», comprese l’elettronica, l’acciaio e i prodotti farmaceutici. I timori per la competizione con la Cina sono condivisi da democratici e repubblicani, ma l’effetto Trump potrebbe scaricarsi a quel punto sulla dinamica delle alleanze. Per esempio, al fine di rintuzzare l’espansione del Dragone, Trump potrebbe cercare di mettere Mosca contro Pechino, come Nixon fece con la Cina contro l’Urss nel secolo scorso.

Per raggiungere questo obiettivo, però, The Donald potrebbe decidere di sacrificare l’Ucraina, verso la quale non sente alcun tipo di obbligo morale né politico, e di liberarsi dagli impegni di protezione dell’Europa. Anche così si spiega la nuova recente recrudescenza dell’aggressione russa all’Ucraina. Putin sa che Trump ha promesso di porre fine alla guerra «in un giorno». Il che significa che spingerà Zelensky a trovare un accordo rapido, anche a costo di perdere territori e autonomia da Mosca. Ecco perché Putin è il primo soggetto interessato alle sorti delle presidenziali americane e sicuramente ci metterà del suo – a partire dalle strategie di guerra cibernetica – per indirizzare la corsa a suo vantaggio. Chi teme parecchio questo esito sono, ovviamente, i Paesi dell’Unione europea. In verità, negli anni scorsi, gli avvertimenti da parte americana non sono mancati. Il primo ad accusare gli europei di comportarsi da free rider nella Nato era stato Barack Obama.

Donald Trump ha solamente ripetuto gli stessi concetti con l’asprezza brutale che lo contraddistingue. In sostanza, dal punto di vista della Casa Bianca, il peso della Nato ricade quasi tutto su Washington e gli europei si comportano come il passeggero dell’autobus che non paga il biglietto. Da qui la richiesta di aumentare le spese di partecipazione agli impegni dell’Alleanza atlantica. Ma il problema non è solamente economico. Come dimostrano la fuga dall’Afghanistan e la conduzione della resistenza in Ucraina, infatti, gli Stati Uniti non hanno più voglia di mandare i propri giovani a morire nei luoghi più sperduti del mondo, in quelli che, dal loro punto di vista, sono conflitti periferici che dovrebbero essere gestiti dalle potenze regionali.

IL DISIMPEGNO MILITARE

Durante il proprio mandato, Trump ha chiarito più volte che della Nato non gli importa un fico secco. E ha anche detto a brutto muso ad Angela Merkel che, in caso di attacco della Russia, non sarebbe intervenuto per difendere l’Europa. Nel frattempo, è trascorso quasi tutto il mandato presidenziale di Joe Biden, Vladimir Putin ha scelto non a caso di aggredire l’Ucraina dopo l’abbandono americano dell’Afghanistan, Hamas ha lanciato il suo pogrom contro Israele per impedire gli accordi di pace tra i Paesi arabi e Tel Aviv impostati proprio dalla Casa Bianca. Tutto ciò è accaduto senza che l’Ue sia riuscita a concordare finalmente un approccio unitario per garantire la sua stessa difesa. Anzi, i capi di governo europei sono ostaggio dello stallo imposto dal premier ungherese Viktor Orbán al pacchetto di aiuti finanziari da 50 miliardi di euro, che serve a Kiev per continuare a pagare stipendi e pensioni.

All’inizio dell’anno, inoltre, il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha accusato gli altri Stati membri di non aver fornito armi sufficienti all’Ucraina per alimentare la sua resistenza. Con queste premesse, il vertice di febbraio del Consiglio europeo rischia di trasformarsi in una resa dei conti sugli aiuti militari. L’eventuale vittoria di Donald Trump il prossimo 5 novembre avrebbe l’effetto di far deflagrare definitivamente l’edificio comune europeo proprio per aver dimenticato per decenni di costruire le fondamenta delle politiche di difesa.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE