X
<
>

Condividi:
5 minuti per la lettura

In Senato, gli Usa “processano” i social network, una sorta di messa in stato d’accusa per le conseguenze ai danni dei minori


“La grande tecnologia e la crisi dello sfruttamento sessuale minorile online”. Con questo odg la Commissione Giustizia del Senato Usa ha convocato e audito i potenti dell’hi tech. Coloro che detengono il primato dei social media americani. In quella sede è andata in scena una sorta di messa in stato d’accusa della comunicazione e dell’informazione via web. Il motivo? Le conseguenze drammatiche provocate in danno di minori e adolescenti caduti nelle “rete”. Erano infatti presenti molti genitori di ragazzini vittime di adescamenti sessuali, giochi pericolosi, istigazione al suicidio.

Negli Usa, sul banco degli invitati-imputati in Senato, i Ceo dei cinque principali social network Usa (ma con influenza e penetrazioni planetarie). Da Mark Zuckerberg (Meta), Linda Yaccarino (X), Shou Zi Chew (Tik Tok) Evan Spiegel (Snap) e Jason Citron (Discord). Da quanto diffuso dai media americani non si è trattato di una messinscena, vista la durezza delle accuse peraltro debordate anche sul coté della politica. Di fatto la campagna elettorale per le presidenziali è virtualmente aperta pur nell’attesa di presentare i due contendenti. Ma l’argomento era troppo ghiotto per trasformare la conferenza in una burletta di simulazioni e domande concordate.

Da alcuni anni a questa parte la diffusione delle tecnologie, la dilagante digitalizzazione, gli scenari aperti dal metaverso e dagli iniziali esperimenti di intelligenza artificiale hanno imposto un’area tematica. Area che sta rivoluzionando il mondo delle comunicazioni e prelude a scenari persino sconvolgenti negli stili di vita degli “umani” che ne saranno inevitabilmente coinvolti. Fermare questa deriva equivarrebbe a tentare di arrestare uno tsunami con l’uso delle mani.
Ma certamente la facilità con cui hardware e software si sono diffusi, algoritmi e stilemi linguistici hanno sostituito gli alfabeti tradizionali, il fatto che questo universo in gran parte inesplorato e sconosciuto ai più ma gestito con disinvoltura e poco senso etico e della misura da poche mani sapienti per finalità commerciali e con profitti stellari, sia frequentato in prevalenza da giovani o giovanissimi senza una guida orientativa e senza confini tematici, ha costituito una vera e propria rivoluzione culturale che la scuola non è riuscita a controllare, per sdoganare e limitarne gli effetti distorsivi.

Da anni ci si interroga sull’uso e la diffusione dei social che diventano “dissocial”, poiché lungi dal favorire un supporto all’impegno educativo delle famiglie e più specificatamente didattico e pedagogico dei sistemi formativi, ha favorito da un lato una diffusione massiva incontrollata, dall’altro non ha posto tutele e ripari alla fruizione solipsistica e fuorviante delle tecnologie.
Navigare senza rete non ha quasi mai favorito approdi rassicuranti. Itaca è scomparsa dagli orizzonti degli esploratori. Ai genitori presenti all’audizione al Senato Usa – in genere muniti di cartelloni di protesta e foto di figli rovinati dall’uso incontrollato dei social network media fino a diventarne vittime sacrificali – Zuckerberg si è rivolto direttamente per chiedere scusa, eludendo le domande più tecniche poste dai senatori.

Negli Usa il fenomeno delle devianze prodotte dalla tecnologia incontrollata nell’uso fino a normalizzare una serie infinita di abusi e comportamenti distorsivi è presente da molto tempo. Ma la globalizzazione ha rapidamente esportato tutti gli aspetti più deleteri e deteriori di questa dilagante deriva. Dobbiamo porci anche qui, in Italia e in Europa, più di un interrogativo sul da farsi ricordando il “non fatto”. Sono innumerevoli gli episodi che già da diversi anni si sono verificati con crescente intensità e perniciosa creatività. L’emulazione, l’indifferenza degli adulti ammantata da un’assenza di regole e norme di comportamento che rasenta l’incoscienza hanno consentito una sovraesposizione al pericolo nella frequentazione dei social. Tutto fino a farli diventare una sorta di cloaca maxima dove affogare senza tornare a galla. Per questo il senso di questa iniziativa del Senato americano dovrebbe avere il valore di un incipit per la politica a livello planetario.

Troppo episodi archiviati come errori, infortuni o fatalità vanno invece ricondotti alle politiche diseducative che i grandi network hanno favorito. Anteponendo la contesa tra loro di una primazia di diffusione e “potentato” senza interrogarsi sugli esiti disastrosi possibili. Poiché ovunque è ormai così: ricordo come grazie all’ospitalità di Barbara Stefanelli molti anni fa potevo segnalare su “La 27a ora” i casi di cyberbullismo, di violenze agite attraverso le tecnologie, le sfide assurde alla morte, seguendo video diffusi in rete, le prove di impiccagione, l’attraversare i binari del treno all’ultimo secondo.
E insieme a questo la diffusione della pornografia, della prostituzione minorile agganciata in rete e tutte le raffinate distorsioni che ne sono via via derivate. A cominciare dal revenge porn, la trasgressione più odiosa, la “vendetta” realizzata attraverso la diffusione di immagini intime carpite a insaputa delle vittime. Perciò quanto accaduto al Senato Usa dovrebbe valere – come fatto eclatante che scuote le coscienze – ovunque.

Il reporter del New York Times, David McCabe, ha raccontato di non aver mai visto nulla di simile in un’audizione. I Ceo dei network più potenti messi alla sbarra, anche sotto il profilo della liceità di accordi commerciali con Paesi competitor degli Usa e rappresentanti dell’altra faccia del pianeta, quella delle dittature e delle mire espansionistiche. Tema che ci riguarda da vicino. Poiché attraverso questi interessi commerciali delle grandi aziende può essere favorita l’infiltrazione di ideologie che combattono le democrazie del mondo. A partire dalla disgregazione delle singole democrazie (come spesso mi ricorda il prof. Vittorio Emanuele Parsi). Né va dimenticato come i social siano spesso i megafoni dell’omologazione culturale. La negazione della loro essenza poiché falsificano e distorcono la comunicazione fino a diventare la causa più diffusa delle solitudini siderali e spesso disperate del nostro tempo.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE