X
<
>

Condividi:
4 minuti per la lettura

La crescita della povertà energetica rischia di acuire ulteriormente le disparità tra Nord e il Sud. Impedimenti burocratici e vincoli legislativi uniti alle storiche difficoltà legate alla realizzazione di nuove opere sono i principali ostacoli che si trova ad affrontare il settore energetico italiano.

«Al riguardo, sono emblematici i casi del rigassificatore di Piombino e del termovalorizzatore di Roma, fermi da quasi un anno» si legge nelle conclusioni della ricerca dell’Eurispes che analizza il bilancio energetico italiano al fine di descrivere i livelli di produzione e consumi energetici nel Paese.

IL REPORT

Il report si apre con un’analisi delle diverse fonti di approvvigionamento (interne ed estere), dei livelli di consumi e delle differenti forme di produzione presenti in Italia. Dallo studio emerge come il Paese sia ancora fortemente dipendete dall’estero, dato che la disponibilità energetica lorda, un indicatore del grado di dipendenza del Paese dall’estero, è aumentata passando dal 73,5% del 2020 al 74,9% del 2021.

Si conferma inoltre il ruolo predominate giocato dai combustibili fossili, in particolare gas e petrolio, che nel 2021 hanno rappresentato oltre il 73% della disponibilità energetica nazionale (rispettivamente il 40,9% e il 32,9%). A questa prima parte segue un’analisi delle principali differenze a livello regionale in materia di produzione e consumi di energia.

In questo contesto lo studio si sofferma, da un lato, nell’analisi della produzione di energia elettrica da fonti energia rinnovabili e, dall’altro, sugli effetti della crisi energetica che hanno contribuito ad accrescere in maniera esponenziale il divario tra Nord e Mezzogiorno in relazione alla possibilità di accesso all’energia, con conseguenze per tutto il Sud in termini di sviluppo e crescita economica.

Inoltre, attraverso l’analisi delle prospettive di sviluppo futuro del settore energetico in Italia, si è cercato di capire l’impatto che certe politiche potrebbero avere sia nel favorire il processo di decarbonizzazione della nostra economia, sia nel ridurre la dipendenza energetica dall’estero e, dunque, l’esposizione del nostro Paese a futuri shock energetici come quello a cui stiamo assistendo negli ultimi mesi dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

LE DEBOLEZZE ITALIANE

In relazione ai processi di decarbonizzazione del nostro sistema economico va sottolineato come in Italia, nel 2020, la quota di rinnovabili nel consumo finale di energia abbia raggiunto il 20,4%, rispetto a un obiettivo del 17%. Molto positivi sono stati i risultati raggiunti nella produzione di energia elettrica, dato che il 38% dell’energia elettrica prodotta in Italia nel 2020 derivava da fonti rinnovabili. Quasi il 50% in più dell’obiettivo del 26% dichiarato per il 2020. Per quanto riguarda la metodologia di ricerca va evidenziato che la quasi totalità dei dataset disponibili risalgono al 202, per cui non tengono direttamente conto delle modifiche avvenute a seguito dello scoppio del conflitto in Ucraina.

Ciò detto, si ritiene che molti dei dati afferenti al 2021 siano altrettanto validi per il 2022, visto che i principali cambiamenti dell’ultimo anno hanno riguardato, soprattutto, la dinamica dei prezzi e delle fonti di approvvigionamento estere. Per queste due voci si è fatto ricorso, quando disponibili, ai dati mensili o trimestrali pubblicati per il 2022. Mentre si è fatto ricorso a stime e proiezioni quando questi dati non erano disponibili.

Dalla ricerca emerge come il settore dell’energia in Italia presenti ancora una serie di debolezze storiche. Pur essendo l’Italia il Paese con il maggior potenziale di produzione di energia rinnovabile in Europa dopo la Francia, esiste una molteplicità di impedimenti burocratici e vincoli legislativi che limitano fortemente il raggiungimento del nostro pieno potenziale.

A ciò vanno aggiunte le difficoltà legate alla realizzazione di nuove opere, troppo spesso bloccate da piccoli, ma incisivi, gruppi d’interesse e da una politica più attenta ai sentimenti dell’opinione pubblica invece di concentrarsi su una programmazione strategica di medio-lungo periodo.

Per esempio, mentre in Italia si continua discutere sugli impatti che il colore della nave rigassificatrice potrebbe avere sul paesaggio del porto di Piombino o sugli allevamenti di cozze ivi presenti, in Germania, dal marzo 2022 è stata avviata la realizzazione di sei impianti di rigassificazione (di cui due già attivi).

PAESE SPACCATO A METÀ

L’analisi restituisce il quadro di un Paese spaccato a metà in cui gli effetti della crisi, sentiti duramente sull’intero territorio nazionale, non si sono distribuiti in maniera omogenea. Basti pensare alla crescita della povertà energetica che rischia di acuire ulteriormente le disparità tra Nord e il Sud.

Al riguardo va evidenziato come, già nel 2021, tra il 10 e il 18% della popolazione del Sud aveva avuto difficoltà ad acquistare servizi energetici. Un dato superiore tra le due e le tre volte a quanto fatto registrare dalle regioni del Centro Nord, dove gli indici di povertà energetica erano tutti compresi in una fascia che andava dal 5% del Veneto al 6,3% del Piemonte.

D’altro canto, la crisi energetica scaturita dal conflitto in Ucraina ha avuto l’effetto di dare un’ulteriore accelerazione allo sviluppo di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili che, soprattutto al Sud, potrebbero portare grandi benefici sia in termini occupazionali che di accesso all’energia a prezzi più bassi. Soprattutto qualora venisse risolto il problema legato alla mancanza di infrastrutture di trasporto dell’energia elettrica che permettano di trasportare l’energia prodotta da impianti nel Fer al Mezzogiorno verso i consumatori finali, spesso situati nel Nord del Paese.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE