X
<
>

Illustrazione di Roberto Melis

Condividi:
2 minuti per la lettura

Continuamente usiamo termini quali bello e brutto per indicare ciò che approviamo, “ci piace”, o meno. Il valore che la bellezza genericamente indica ha infiniti aspetti, vari colori; anziché parlare di bellezza tout-court, preferirei parlare di valore estetico e di riuscita artistica.

La nostra tradizione poi ha offerto una tavolozza ampia e duttile per dar voce alle principali sfumature della qualità estetico-artistica: il sublime, il comico, il tragico o il grazioso, persino il brutto; perché trascurarle? Il bello è forse l’ideale verso cui in vari modi tende la vita estetico-artistica, ma è generico, e arduo da precisare.

Ai discorsi sul Bello o sul Brutto in genere preferisco la considerazione di singoli eventi artistici, o di loro scorci parziali. Prendo dunque un caso stranoto, e assai discusso, cui tuttavia bellezza o bruttezza di per sé mal si adattano: La donna è mobile.

Rigoletto dunque, terzo atto, scena nona, per la terza volta il Duca canta La donna è mobile. Molti ostacoli si oppongono a definirla “bella”: la banalità dei versi e della melodia, la situazione, in cui interagiscono la deformità del protagonista, il sacco, il paesaggio angosciante, dominato da un fiume cupo; gli echi del temporale e del delitto di poco antecedenti. Eppure la scena, che sfocia in un finale in cui risuona, struggente, l’aria di Gilda morente, è artisticamente riuscita, indubbiamente.

La censura taccia di “ributtante immoralità e oscena trivialità” il libretto di quest’opera. Eppure Verdi ne rivendica l’efficacia estetico-artistica, che non coincide affatto con la loro bellezza poetica. La donna è mobile è per solito disprezzata per la sua modestia sul piano estetico; in un’ottica propriamente artistica per contro viene riscattata la sua “verità” drammaturgica. Ha una sua funzione non trascurabile nell’insieme del terzo atto di Rigoletto: dalla prima volta in cui viene cantata in tono scanzonato e derisorio, fino al suo ricomparire, raggelante, verso il finale.

Dove Rigoletto crede che si sia compiuta la sua vendetta, e sente invece la maledizione incombere su di sé: il canto attesta che il Duca è vivo, nel sacco si trova la figlia morente. Rigoletto è personaggio angosciante, “beffardo e patetico insieme”, “falsamente allegro”, “tanto malefico quanto sublime”; ma benissimo delineato. Come sempre in Verdi, non importa che il cantante abbia una “bella voce”: può anche “stonare”, purché sappia declamare, recitare con espressione e verità la propria parte.


La qualità dell'informazione è un bene assoluto, che richiede impegno, dedizione, sacrificio. Il Quotidiano del Sud è il prodotto di questo tipo di lavoro corale che ci assorbe ogni giorno con il massimo di passione e di competenza possibili.
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Questo bene prezioso si chiama libertà. Abbiamo una bandiera che non intendiamo ammainare. Questa bandiera è quella di un Mezzogiorno mai supino che reclama i diritti calpestati ma conosce e adempie ai suoi doveri.  
Contiamo su di voi per preservare questa voce libera che vuole essere la bandiera del Mezzogiorno. Che è la bandiera dell’Italia riunita.
ABBONATI AL QUOTIDIANO DEL SUD CLICCANDO QUI.

Condividi:

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE