X
<
>

Share
4 minuti per la lettura

di DOMENICO CERSOSIMO

La Calabria ha un fascino narrativo ineguagliabile. Col tempo è diventata il residuo inspiegabile della grande trasformazione italiana postunitaria. Il punto più resistente e impermeabile alla modernità economica e sociale. L’Italia estrema; un concentrato di patologie inestricabili e inguaribili. Una regione che accentua nel tempo i suoi mali, in grado di inocularli nei corpi sani del paese, che guasta economie e tessuti civili.

E’ questa la rappresentazione della nostra regione. Anche nei racconti aneddotici rarefatti e magistrali di Giorgio Bocca. Anche nelle succose e pensose prefazioni di Eugenio Scalfari. Non c’è scampo: il riflesso condizionato incolla al “mistero doloroso”, al “male oscuro” di una terra tetragona al cambiamento. Meglio: al cambiamento in peggio, lungo il piano inclinato della progressiva devastazione antropologica e dello smottamento spaziale del male dai minidistretti delle ‘ndrine locali verso Nord, le banche, le borse, i casinò, gli american bar e le sofisticatissime casematte dei circuiti economico-finanziari della nuova globalizzazione.

Iperarretatezza e ipermodernità sembrano connotare la cifra altera dell’evoluzione calabrese dell’ultimo ventennio. Vite arcaiche e bestiali nelle piccole Saigon della Locride e vite di frontiera a Roma, Milano, Amburgo. Carne in scatola e fichi secchi trangugiati sottoterra in Aspromonte e caviale e champagne gustati in locali à la page in Via Veneto. Racket primordiale a Reggio e ingegneria finanziaria fine nella City. I reportage presidiano ovviamente gli estremi: i bruti e i maghi della produzione di moneta a mezzo di moneta. Sorvolando con scioltezza il cuneo di costrutti intenzionali che consentono la riproduzione nel tempo della doppiezza della ‘ndrangheta. Oscurando, soprattutto, la stretta complementarità tra radicamento arcaico in Calabria e capacità di internazionalizzazione, tra miseria umana locale e ridondante ricchezza globale.

Come qualsiasi altro luogo del mondo, non è facile spiegare e capire la Calabria senza viverci. Non bastano le interviste e qualche scorribanda di pochi giorni, né gli sguardi esterni freddi, disinteressati. Servono estraneità e vicinanza, freddezza e calore. La Calabria e il Mezzogiorno si capiscono soprattutto se si è interessati al loro destino, se si è convinti che il loro miglioramento è parte del benessere collettivo, non una sua sottrazione. Se si abbandona la comoda logica del transfert, dell’addossare le storture del paese unicamente al Sud e alle sue aree più marginali. La Calabria non è un luogo altero, geneticamente altro, alle prese con meccanismi regolativi unici. Tantomeno un luogo immobile, senza innovazione. Venti anni fa Gioia Tauro era ancora una promessa mancata, le università allo stato nascente, la Piana di Sibari in prima trasformazione, il terzo settore sfarinato e immaturo.

Osservata dal basso e nel tempo sembra invece un’area nella quale i problemi italiani si presentano con forme più acute e destabilizzanti. Un posto dove la tradizionale penuria di spirito pubblico è esasperata; dove i diritti civili sono meno garantiti che altrove; dove i servizi pubblici sono minori e di più bassa qualità; dove la mortificazione della disoccupazione è più drastica; dove la criminalità è più efferata e radicata; dove le classi dirigenti sono di più modesta caratura. Un classico circolo vizioso che si autoalimenta, ma non un’altra Italia.

La Calabria non è un mondo a sé, un eremo improbabile. Non è neppure un luogo cenerentola, misconosciuto e trascurato dallo Stato e dalle politiche pubbliche. Forse non ha ricevuto ciò che sarebbe servito per scalare la via dell’autonomia economica e della crescita sociale autodiretta: i migliori maestri, i più motivati carabinieri, i migliori parroci. Sicuramente ha assorbito pessimo Stato e pessime politiche: bidelli, pensioni d’invalidità, indennità miserevoli. Sempre però sotto il vincolo delle reciproche convenienze per le classi dirigenti locali e per le classi dirigenti centrali. Dunque, non funziona neppure il transfert al contrario: prendersela con altri, con lo Stato nazionale, con la Lega, con i giornalisti del Nord. Se la Calabria è un’Italia più critica la responsabilità è soprattutto dei calabresi. Delle loro convenienze a ritagliarsi piccole o grandi rendite nella subalternità e nella modernizzazione passiva. Della redditizia vista bassa delle nostre élite dirigenti e della convenienza all’exit di tanti.

LEGGI ANCHE:

– 279724L’ex direttore ci mostra il dito e non la luna
di GIOVANNI POTENTE

– 279725660000]Molti falsi nell’inchiesta di Bocca sui calabresi
di ALDO VARANO

– 279630Eppure dal raffinato “politico” Scalfari mi sarei aspettato di più
di TONINO PERNA

– 279629660000]Sconvolti dal Money Money
di AGAZIO LOIERO

– 279352Antropologia di Bocca e pregiudizi leghisti
di LUIGI PANDOLFI

– 279071660000]Caro Scalfari, ma voi dove avete toppato? – di ROMANO PITARO

– 279073Leggi la prefazione di Eugenio Scalfari al libro “Aspra Calabria”
di GIORGIO BOCCA

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE