X
<
>

3 minuti per la lettura

MATERA – Matera Capitale di questo e quest’altro. E perciò Matera Capitale dell’ambiente. Sarebbe un gioco facile e piuttosto stucchevole, se non fosse, in un certo senso, anche vero. Se cioè a Matera non ci fosse, di fatto, una reale unicità di patrimonio ambientale.

Parola di Beppe Rovera, volto noto televisivo di Ambiente Italia, uno che il Paese l’ha girato.
È vincente l’iniziativa che Fausto Taverniti, direttore della sede Rai di Basilicata, porta avanti da qualche anno. Il format è ormai rodato. L’impostazione è quella di un Corso di Formazione Ambientale dal titolo: “Comunicare e divulgare l’ambiente”.

L’esperienza, in quanto tale, è molto molto di più. Un’unicità anche questa, per più di un aspetto.

Uno di questi, da tutti definito raro nell’ambito della formazione per giornalisti, è la contiguità, se non addirittura “l’impasto”, con il mondo accademico della Basilicata.
Un soggetto centrale, in questo senso, è il professor Francesco Sdao, Prorettore dell’Università lucana.

E’ il coordinatore organizzativo degli interventi accademici, ma anche presenza costante accanto ai corsisti e loro autorevole cicerone tra i Sassi, dove ha spiegato (chi meglio di lui?) le implicazioni geologiche che li hanno portati a essere, nei millenni, ciò che sono.

Con l’iniziativa la Basilicata (e non solo Matera) si mette in vetrina nel senso pieno della parola. Il momento, teoricamente solo formativo, viene a essere una vera e propria immersione per giornalisti che arrivano da tutta Italia. Ce ne sono del Corriere della Sera, Avvenire, Rai 2 e Rai 3, ospitati nella magnifica location dell’Hotel Sassi di Matera. Tutto è curato nel minimo dettaglio. Non manca l’occasione per mostrare opere d’arte locali, offrire i prodotti tipici, la visita guidata a un’azienda viticola in agro di Montescaglioso, il tour a TeleSpazio e molto altro. Hanno occasione di mostrarsi anche Coldiretti e Apt Basilicata.

Poi ci sono le visite speciali. Come quella, breve ma incisiva, di Paolo Verri, Direttore di Matera 2019. O l’incontro, anche piuttosto animato, con Michele Somma, Presidente lucano di Confindustria. Presenza costante e attenta è poi quella di Aurelia Sole, Rettrice dell’Università di Basilicata.

Una vetrina ampia e variegata per chi questo territorio è chiamato a narrarlo. Nessun impatto comunicativo, però, è forte come quello che deriva dall’esperienza vissuta. Non estemporanea, perciò. Il Corso è pensato così: una vera e propria immersione in ciò di cui si parla. Vi è poi un’altra dimensione decisiva, la convivenza: i giornalisti dialogano, si confrontano, spesso polemizzano tra loro e con i docenti dei Corsi. E’ proprio questo uno dei tratti che rendono il tutto particolarmente interessante.

I momenti didattici, infatti, sono intervallati da momenti di discussione che diventano, molto spesso, luoghi di confronti schietto e animato. “Provocazioni”: il direttore Taverniti ama definire così gli spunti di riflessione lanciati dai giornalisti agli accademici. Il ruolo principe, in tal senso, è giocato da Franca Porciani, storica giornalista del Corriere della Sera. Ci sono poi i momenti escursionistici. Sarebbe roba da turisti, se non ci fosse una cura particolare nell’illustrazione di ciò che viene osservato, sempre affidata a figure competenti.

Il tutto è, potremmo dire, “dolce vita”. Come lo sono le ottime cene degustate in compagnia di alcuni sponsor dell’iniziativa, Coca Cola e Bawer. Il resto, poi, lo fa Matera con la sua bellezza. Chiediamo ai colleghi una descrizione dell’impatto visivo: la parola più bella la tira fuori Claudia Apostolo di Rai 3, “commozione”.
E’ il contraccolpo di una bellezza che resta negli occhi anche quando si va via.

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

EDICOLA DIGITALE