1 minuto per la lettura
Il Vinitaly premia la Calabria: boom di presenze e successo per la realtà immersiva che ha offerto un viaggio virtuale tra i vigneti, valorizzando il territorio e i vini.
VERONA – Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo l’edizione 2025 del Vinitaly per la Calabria, che ha registrato un notevole afflusso sia di cantine espositrici che di visitatori. La regione ha saputo distinguersi quest’anno grazie a un rinnovato e ampliato stand, ma soprattutto per un’innovativa iniziativa di realtà immersiva che ha letteralmente trasportato i visitatori nel cuore dei suggestivi vigneti calabresi e tra gli scorci più affascinanti del territorio.
Il progetto, ospitato all’interno dello stand Calabria, si è rivelato una vera e propria calamita per il pubblico di curiosi e appassionati del settore vinicolo, affermandosi rapidamente come una delle principali attrazioni di questa edizione del Vinitaly. L’innovativo progetto di realtà immersiva che ha permesso ai visitatori di esplorare i suggestivi vigneti calabresi e gli scorci più incantevoli della regione. Grazie all’utilizzo della tecnologia Oculos, il pubblico ha potuto “immergersi” in una Calabria straordinaria, vivendo un’esperienza visiva e sensoriale unica. Il percorso ha guidato i partecipanti attraverso i vigneti più iconici e panorami mozzafiato.
L’iniziativa, lanciata per la prima volta quest’anno, si distingue per la sua capacità di unire innovazione tecnologica e valorizzazione del territorio, offrendo a buyer ed esperti del settore un’esperienza che va ben oltre la semplice degustazione dei vini. L’interazione con l’ambiente, resa possibile grazie alla realtà immersiva, ha suscitato entusiasmo facendo emergere il grande potenziale della Calabria.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA