X
<
>

Share
2 minuti per la lettura

Il Bari International Film&TV Festival (Bif&st) 2025 si prepara a illuminare il capoluogo pugliese dal 22 al 29 marzo. Una programmazione ricca di eventi e novità: concorsi, anteprime e un omaggio a Morricone.


BARI – Il Bari International Film&TV Festival (Bif&st) si prepara a illuminare il capoluogo pugliese dal 22 al 29 marzo. Una programmazione ricca di eventi e novità: concorsi, anteprime e un omaggio al maestro Ennio Morricone. 125 proiezioni, 140 appuntamenti, anteprime mondiali ed europee. Numeri da record per un’edizione che segna un cambio di rotta, la prima senza la direzione di Felice Laudadio, che ha lasciato il timone lo scorso anno.

La manifestazione, presentata ieri (10 marzo) al Teatro Petruzzelli, vedrà la partecipazione di nomi di spicco del cinema italiano e internazionale. Presenti alla conferenza stampa il direttore artistico Oscar Iarussi, la presidente di Apulia Film Commission Anna Maria Tosto, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Bari Vito Leccese.

Bif&st 2025: concorsi, anteprime e un omaggio a Ennio Morricone

Le novità di quest’anno includono il concorso internazionale Meridiana. Un contest dedicato ai film provenienti dai Paesi del Mediterraneo, tra cui Palestina, Algeria, Marocco, Egitto, Siria e Israele. A giudicare le opere sarà una giuria presieduta dallo scrittore e regista Tahar Ben Jelloun. Accanto a questo, torna il concorso “Per il cinema italiano”, che accoglierà lungometraggi, mediometraggi, film di finzione e documentari del nostro Paese.

Un momento speciale sarà l’omaggio al maestro Ennio Morricone. Il pubblico potrà apprezzare l’esecuzione dal vivo della colonna sonora di “Per un pugno di dollari” a cura dell’orchestra diretta da Pietro Mianiti.

La sezione “Rosso di sera”, ospitata al Teatro Petruzzelli, aprirà con “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini. Seguono tre film italiani, un’opera americana (Opus di Mark Anthony Green) e due francesi.

Il premio Arte del cinema

Il Bif&st renderà omaggio anche ai suoi protagonisti: il premio “Arte del cinema” sarà assegnato a Nanni Moretti, atteso il 23 marzo, e a Monica Guerritore, Francesca Comencini, Sergio Rubini, Alberto Barbera, Isabella Ferrari e Carlo Verdone. Quest’ultimo, con Claudia Gerini, celebrerà i 30 anni di Viaggi di nozze il 29 marzo. Tra gli eventi collaterali spiccano gli Incontri di cinema mattutini al Petruzzelli, le sezioni “Pomeriggio al Petruzzelli”, “Frontiere”, “Focus A24”, “Doppio Testo” e “Sarò breve”, dedicata ai cortometraggi.

Il Bif&st si conferma ancora una volta uno degli appuntamenti più attesi per il grande cinema, un ponte culturale tra l’Italia e il Mediterraneo che ogni anno richiama l’attenzione di pubblico e critica.

Share

COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA

Share
Share
EDICOLA DIGITALE