3 minuti per la lettura
CI sono già 1200 prenotazioni alberghiere per il Capodanno Rai a Crotone. Le hanno effettuate i tecnici e gli operatori televisivi, il giorno immediatamente successivo all’ufficializzazione della location da parte del governatore Occhiuto. “Chi dovrà lavorare all’evento si è affrettato a prenotare- sintetizza il vicesindaco Sandro Cretella. Le critiche sui social? “Credo -è la sua risposta immediata- che gli ipercritici non abbiano contezza dei vantaggi, che ne deriveranno.” Gli alberghi locali sono stati letteralmente presi d’assalto, così come i ristoranti per i pasti veloci e per la cena del 31 dicembre.
“Ci hanno chiamato dal Comune di Bianco per i posti in Piazza Pitagora, ci stiamo organizzando perché prevediamo un afflusso straordinario di persone e un indotto economico sul territorio senz’altro molto importante per le attività commerciali e turistico-alberghiere“, evidenzia lo stesso Cretella. “Dall’inizio di dicembre- aggiunge- la Rai trasmetterà uno spot specifico per pubblicizzare il Capodanno “L’anno che verrà” a Crotone e, dal punto di vista turistico, lo spot che promuove la nostra città vale tutti i sacrifici.” Tutti i costi se li accolla la Regione Calabria, mentre la Fondazione Calabria Film Commission, quale soggetto attuatore, fa da tramite tra la Rai e il Comune. In questo contesto, il dirigente comunale del settore opere pubbliche, manutenzione, servizi tecnici, l’ingegnere Salvatore Gangemi, è in procinto di avviare le procedure di spettanza “comunale“, che non sono poche.
Nelle more, si sta rapportando con il vicesindaco Cretella, con l’assessora al ramo, Rosamaria Parise, l’assessora al turismo, Maria Bruni, e con gli altri componenti della Giunta. Ma, sono in corso da diversi giorni le interlocuzioni con la Prefettura e con la Questura. Ieri mattina, il sindaco Voce era in Prefettura. “Calabria Film Commission ci ha trasmesso gli elaborati tecnici, che provengono dalla Rai, e dalla prossima settimana noi inizieremo a curare tutta la parte tecnica e burocratica, l’ufficio tecnico sta predisponendo il piano della sicurezza, appena avremo una bozza andremo in Prefettura a discuterne“, riprende a dire Cretella.
La verifica di agibilità e il parere di fattibilità del piano di sicurezza, predisposto dal Comune, competono alla Commissione provinciale di Vigilanza. Si insedierà dopo il 20 novembre. “In tema di sicurezza, le competenze della Rai si fermano al palco, includendo il backstage e pure il monitoraggio e la security intorno al palco, da lì in poi le competenze sono del Comune“, mette in chiaro il dirigente Gangemi. “Gli artisti- come sottolinea- si esibiranno, guardando verso via Poggio Reale, verso il mare.” Cretella anticipa, invece, la volontà dell’Amministrazione comunale di rivolgersi ad un’impresa specializzata nell’adozione di misure di safety.
Un’altra sua anticipazione è che, attorno al palco principale, sorgeranno una serie di “punti” di aggregazione, dotati di maxischermo, in quanto piazza Pitagora potrà contenere- secondo i primi calcoli- non più di 11mila spettatori, sicuramente non tutta la gente che arriverà a Crotone. “Il 29 e il 30 dicembre ci sono le prove generali, sarà un po’ come l’evento“, commenta il vicesindaco. “Il Comune non procederà a nessuna chiusura di locali“, rassicura, infine, riferendosi alle voci che circolano. Si è fatta interprete anche di questo timore Confcommercio durante l’incontro che ha appena avuto con l’Amministrazione comunale, unitamente ad una rappresentanza di associati, operatori commerciali e dei pubblici esercizi di piazza Pitagora, per porre sul piatto della bilancia i diversi interessi coinvolti.
Confermando il proprio compiacimento per l’iniziativa, Confcommercio ha chiesto un bilanciamento tra le esigenze organizzative e le esigenze degli imprenditori, i quali non possono essere esposti a rischi di natura economica “a causa di un sostanziale blocco della città nei giorni più importanti dell’anno.” Ha ottenuto la piena disponibilità del Comune al costante confronto sulle varie azioni operative.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © - RIPRODUZIONE RISERVATA