letteratura
Jack Kerouac, la strada facendo dei giovani infelici
A. J. Cronin, romanziere per colpa di un’ulcera
Hannah Arendt, la paura del vuoto all’origine del male
Vladimir Majakovskij, le iperboli di un poeta ingombrante
Dino Buzzati, la giovinezza e il mistero d’amore
I feroci duellanti di penna e spada antenati degli strepiti di Facebook
Zadie Smith, lo sguardo rivelatore sull’io e il mondo
J. R. R. Tolkien, le creature oscure della Terra di Mezzo
Karen Blixen, il tormento e la bellezza della libertà
Elena Ferrante, l’assenza che non è mancanza
Bari, dialoghi in terrazza cercando l’Alfabeto del Sud